Smith – Lewis – Zorn «Sonic Rivers»

- Advertisement -

AUTORE

Smith – Lewis – Zorn

TITOLO DEL DISCO

«Sonic Rivers»

ETICHETTA

Tzadik


Se Zorn non ha mai fatto della sintesi la migliore delle proprie doti, Smith dal canto suo si è caratterizzato di recente per le molteplici incisioni, tutte di encomiabile valore medio e anzi, in alcuni casi, foriere di picchi assoluti, pur se nel contesto di una carriera impressionante. Ecco dunque a noi anche (prima uscita della nuova collana Spectrum in casa Tzadik) il risultato di una seduta piuttosto informale, che ha visto i due confrontarsi con il trombone di Lewis, in alcuni casi manipolato elettronicamente. Non è certo in discussione la riuscita dell’incontro, stante la lunga militanza dei tre nei contesti improvvisativi più liberi e la conseguente attitudine al mutuo ascolto: ciascuno di essi mantiene saldamente la propria cifra stilistica e nei brani si susseguono così scontri ribollenti e inseguimenti più o meno furiosi, talora intervallati da spazi di conversazione, con le tre voci sempre chiaramente stagliate. I due brani di apertura e chiusura, composti da Smith, si segnalano come i migliori esiti di un cd comunque privo di cali di tensione e sempre iniettato di energia positiva ma, in definitiva, non essenziale alle discografie dei tre artisti.

Cerini


DISTRIBUTORE

Evolution

FORMAZIONE

Wadada Leo Smith (tr.), George Lewis (trne, el.), John Zorn (alto).

DATA REGISTRAZIONE

Loc. scon., 17-12-13.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

«The Big Gundown»: l’omaggio a Ennio Morricone dello scettico John Zorn

Quando questo disco prese a fiorire, nell’estate del 1984, John Zorn aveva trentun anni ed era noto solo presso i circoli del jazz estremo,...

Vijay Iyer: Compassion

Il New York Times lo ha definito – con le solite iperboli americane – come coscienza sociale, collaboratore multimediale, costruttore di sistemi, rapsodo, storico...