TILL BRÖNNER «Italia»

- Advertisement -

AUTORE

Till Brönner

TITOLO DEL DISCO

«Italia»

ETICHETTA

earMUSIC

______________________________________________________________

Questo album ha un respiro cinematografico. Ogni brano ne sembra una scena: amori sospesi nei vicoli, tramonti che scivolano sulla costa adriatica, memorie di balere estive e di club fumosi. Ed è un lavoro che ci ricorda che la musica non è soltanto estetica o mestiere ma memoria, identità. «Italia» riporta al centro della nostra attenzione il cuore della tradizione melodica nazionale, non per nostalgia ma per necessità. E il fatto che tutto questo sia filtrato dalla sensibilità di un musicista tedesco – trombettista raffinato e dalla spiccata attitudine per la melodia – la dice lunga sul tipo di operazione fatta. Un disco vissuto come una dichiarazione d’amore e, in qualche modo, come manifesto culturale per prendere le distanze, in tempi di globalizzazione sonora – quelli che stiamo vivendo – da canzoni ridotte a slogan digitali da consumare in un battito di secondo, con un clic. E allora i raffinati arrangiamenti di Brönner e Lindgren, il rifacimento di Via con me di Paolo Conte con la voce di Mario Biondi, la superproduzione di Nicola Conte trovano un senso. In questo disco Conte non imita ma rielabora, innesta grooves moderni, ritmi africaneggianti che alludono a una club culture di cui purtroppo da un po’ di tempo si stanno perdendo le tracce in un appiattimento social che nuoce gravemente alla musica. La scelta dei musicisti è calibrata, precisa, chirurgica. Voci femminili che restituiscono il candore di Mina e la sensualità di Ornella Vanoni accanto a solisti jazz che conoscono, e molto bene, l’arte della misura. Si percepisce la volontà di restituire dignità internazionale a una canzone italiana trasfigurata da una volgarità di cui, francamente, non ne possiamo più. 

«Italia» non è un esercizio vintage ma un atto politico e poetico. Ribadisce che la melodia italiana ha ancora qualcosa da dire al mondo purché sia interpretata con cura e passione. E, in un’epoca di volgarità diffusa, gli artisti coinvolti in questa operazione si confermano artigiani di bellezza, alchimisti che mescolano passato e presente senza perdere la bussola del futuro.

Nicola Gaeta 

DISTRIBUTORE

Edel

FORMAZIONE

Till Brönner (tr., flic., tast., voc.), Magnus Lindgren (ten., fl.), Pietro Lussu (p., p. el.), Roberto Di Gioia (p., p. el., tast.), Alberto Parmegiani, Bruno Müller, Nicola Conte (chit.), Ameen Saleem, Christian von Kaphengst (b. el., cb.), Teppo Mäkynen (batt.), Gabriel Prado (perc., voc.), Katrin Mickiewicz, Mario Biondi, Chiara Civello, Giovanni Zarrella, Mandy Capristo, Sera Kalo (voc.).

DATA REGISTRAZIONE

Roma e Bari, ottobre 2024-marzo 2025.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di marzo 2021 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill

Till Brönner «Till Brönner»

AUTORE Till Brönner
TITOLO DEL DISCO «Till Brönner»
ETICHETTA Verve

Sullivan Fortner «Moments Preserved»

AUTORE Sullivan Fortner
TITOLO DEL DISCO «Moments Preserved»
ETICHETTA Impulse