Mario Mariotti & Elia Moretti «Otto composizioni istantanee»

- Advertisement -

AUTORE

Mario Mariotti & Elia Moretti

TITOLO DEL DISCO

«Otto composizioni istantanee»

ETICHETTA

A simple lunch


Fin dalla dedica alla memoria del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, collettivo nato nel 1964 e uno dei primi sulla scena europea a dedicarsi alla sperimentazione all’improvvisazione e alla musica contemporanea, l’album del giovane duo delinea la cifra stilistica dei suoi otto brani. «Composizioni istantanee» potrebbe sembrare un ossimoro se non intendesse, come in questo caso, libere improvvisazioni educate da precisi studi preparatori, radicati in evocazioni e parametri strutturali. I titoli ci aiutano a definire le prime: Hommage à Vinko Globokar, À la John Cage, Echi per Luciano Berio, Dedicated To Paul Motian, insieme a brani ispirati a Bill Dixon, Christian Wolff, Mauricio Kagel e Cornelius Cardew, ci introducono con tratto sapiente nelle atmosfere rarefatte ed eteree delle avanguardie europee e statunitensi. I parametri strutturali, invece, delineano una scomposizione di dinamiche e una ricchezza di timbri inaspettamente godibile all’ascolto, una materia policroma e a tratti quasi melodica, comunque di indubbio fascino. Le note di copertina, firmate da Giancarlo Schiaffini che collaborò a lungo col GINC, sono un eccellente imprimatur al lavoro del duo.

Carretta

[da Musica Jazz, dicembre 2017]


DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Mario Mariotti (tr., flicorno, radio), Elia Moretti (batt., perc., vib., xilofono).

DATA REGISTRAZIONE

Monza, 4-12-2013.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola: copertina su Amina Claudine Myers e poi Horace Silver, Greta Panettieri, Paolo Fresu, Monique Chao, Domenico Sanna, Mario Mariotti, Emanuele Primavera, Claudio Angeleri, Miles Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter, Tony Williams, Danish String Quartet, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Larry Coryell... E molti altri ancora!

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Dino Betti van der Noot «Où sont les notes d’antan?»

AUTORE Dino Betti van der Noot
TITOLO DEL DISCO «Où sont les notes d’antan?» ETICHETTA Stradivarius