Marcus Miller «Tutu Revisited»

- Advertisement -

AUTORE

Marcus Miller

TITOLO DEL DISCO

«Tutu Revisited»

ETICHETTA

Dreyfus Jazz

 


 

Nessuno più di lui può mettere le mani su «Tutu». Era il 1986 quando Miles Davis chiamò Miller per dare vita a uno dei tanti suoi capolavori. Il polistrumentista di New York non si lasciò pregare e non solo suonò, ma compose e produsse anche il disco. Dopo cinque lustri, Miller riorganizza in modo sistematico quanto già fatto ascoltare in pillole durante i suoi concerti. Una scaletta arricchita: agli otto brani originali si affiancano In A Sentimental Mood; Perfect Way degli Scritti Politti, impastata con Full Nelson; e So What che prende il timone dall’abbrivio di Human Nature. Scott, al quale è affidato l’ingrato compito di suonare la tromba, non cerca di evocare nessuno, così come l’intero impianto sonoro del disco, grondante groove e soul da ogni linea melodica. Miller è in grande spolvero e anche il giovane Han: prodigioso. Un doppio Cd live e un Dvd suddiviso in due parti: la prima riprende l’intero concerto; Thoughts On Miles è un breve e interessante documentario girato presso la città della musica di Parigi.

Alceste Ayroldi

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Christian Scott (tr.), Alex Han (alto), Federico Gonzalez Peña (tast.), Marcus Miller (b. el., cl. b.), Ronald Bruner, Jr. (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Lione, 29-12-10.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di novembre 2023 è in edicola: copertina su Federica Michisanti, Fats Navarro, Tadd Dameron, Bill Evans, Emma Rawicz e tanti altri!

Wes Montgomery raccontato da Ron Carter, Bill Frisell, Herbie Hancock, Mike Stern, Marcus Miller

Le registrazioni che compongono questo set, «Maximum Swing», sono importanti per diversi motivi. Senza dubbio, la musica qui contenuta costituisce alcune delle esecuzioni di...

Marcus Miller: partire dal basso

C’è qualcosa di machiavellico, nel senso di buon temperamento tra virtù e fortuna, in Marcus Miller, quando in più di un’occasione nel passato si...