Gillespie – Koller «March 9th, 1953, Ndr Studio Hamburg»

- Advertisement -

AUTORE

Gillespie – Koller

TITOLO DEL DISCO

«March 9th, 1953, Ndr Studio Hamburg»

ETICHETTA

Moosicus

 


 

I meriti di questa pubblicazione sono molteplici, a partire dalla qualità dell’audio per arrivare all’eleganza della confezione. In mezzo, ottima musica: due sedute inedite che l’emittente radiofonica tedesca Ndr ha lanciato sul mercato come apripista di una serie che si annuncia ricca di sorprese, visti i sessant’anni di materiali d’archivio disponibili. Gillespie era nella sua fase più matura: aveva abbandonato le focosità del primo bop ed era ancora lontano dai funambolismi della tarda carriera. Dirigeva un quintetto con grinta e rilassatezza facendo di un certa rilassatezza la cifra distintiva del gruppo, manovrato abilmente dal pianoforte di Legge. Koeller faceva invece gli onori di casa, dimostrando come bop e cool fossero in definitiva parenti strettissimi: questioni di arrangiamento più che di armonia a differenziarli. Mangelsdorff, giovanissimo, e Jutta Hipp, semisconosciuta ancor oggi, ne arricchiscono il bouquet con interventi sorprendenti.

Di Gennaro

 


 

DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Dizzy Gillespie (tr.), Bill Graham (bar.), Wade Legge (p.), Lou Hackney (cb.), Al Jones (batt.); Albert Mangelsdorff (trne), Hans Koller (ten.), Jutta Hipp (p.), Shorty Roeder (cb.), Karl Sunner (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Amburgo, 9-3-53.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola: copertina su Joe Lovano e poi Charles Mingus, Cedar Walton, John Surman, Leroy Jenkins e molti altri ancora!

Le Origini del Bop

In cerca di un modo nuovo di scrivere le proprie irrequietezze, Jack Kerouac era stato illuminato dall’improvvisazione bop: ritmata, fluida e soprattutto spontanea. Ma...