Stefano Bollani «Joy In Spite Of Everything»

- Advertisement -

AUTORE

Stefano Bollani

TITOLO DEL DISCO

«Joy In Spite Of Everything»

ETICHETTA

ECM

 


 

«Joy In Spite Of Everything» si presenta già nel titolo come un tipico lavoro di Stefano Bollani: la «gioia malgrado tutto», la vocazione a cercare nella musica i meccanismi di un gioco da smontare e rimontare anche a beneficio di chi ascolta. Così il disco parte facile, con un calypso accattivante (più Forest Flower – Sunset di Charles Lloyd che Rollins). Si entra da una porta comoda per poi addentrarsi in qualcosa di più complesso; e in questa esperienza Bollani ha voluto stavolta – accanto al suo impeccabile trio nordico – Turner e Frisell. Soprattutto l’apporto di quest’ultimo è entusiasmante, per prontezza e sensibilità. Bollani tiene agganciata l’attenzione grazie all’abile lavoro sui ritmi oltre che a melodie ammalianti (Vale). In veste di pianista cita tra le sue fonti d’ispirazione Teddy Wilson, ma implicitamente si porta appresso altri grandi entertainers dei Trenta (James P. Johnson, Fats Waller). C’è qualcosa di antico anche nei timbri cool di Turner e Frisell, cosicché la musica è, in un colpo solo, storia e attualità. Il tutto fa di questo disco un lavoro maturo dietro al quale spinge un gusto fanciullesco dell’avventura.

Piacentino

 


 

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Mark Turner (ten.), Bill Frisell (chit.), Stefano Bollani (p.), Jesper Bodilsen (cb.), Morten Lund (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, giugno 2013.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola: in copertina Joshua Redman con un'intervista esclusiva, il CD allegato dedicato a Jimmy Smith «Bayou», protagonista del dossier è l'organo hammond, poi Stefano Bollani, Val Jeanty, un ricordo del grande Sly Stone, la stella nascente Christian Mascetta, i Calibro 35 e un'intervista a un musicista di pregio come Giovanni Sollima... E molti altri ancora!

Iiro Rantala: suono perchè mi diverto

La prima domanda riguarda il tuo imminente disco, di cui mi hai parlato, in duo con Stefano Bollani. Puoi dirci qualcosa di più al...

Musica Jazz di aprile 2024 è in edicola

Musica Jazz di aprile 2024 è in edicola: copertina su Charles Lloyd e Bill Frisell e poi, Artchipel Orchestra, J.J. Johnson, Chris Potter... E molti altri ancora!