Jim Snidero «MD66»

- Advertisement -
AUTORE

Jim Snidero

TITOLO DEL DISCO

«MD66»

ETICHETTA
Savant

 

 


Allievo di Phil Woods e di Dave Liebman (e da quest’ultimo ha ereditato una certa tendenza all’improvvisazione di stampo coltraniano), Snidero si è specializzato sul contralto, affinandone e sperimentandone la versatilità espressiva nella Mingus Big Band e nel gruppo di Eddie Palmieri. Non è certamente un ragazzino, anche se il suo nome è sconosciuto ai più. Qui si fa portavoce di un riuscito mix tra esigenza di ricerca espressiva (Free Beauty) e rispetto per la tradizione dell’idioma afroamericano (Who We’ve Known, Blue In Green) dialogando con alcuni dei nomi di rilievo della scena downtown newyorkese: l’iperattivo Sipiagin, il robusto Okegwo già con Tom Harrell, l’emergente – anzi, ormai emerso – Royston e un musicians’ musician come il veterano Laverne, purtroppo ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Con il suo suggestivo flusso ritmico e per l’agilità dei suoi momenti improvvisativi, «MD66» è una testimonianza dell’ottimo stato di salute in cui si trova al momento il jazz pensato e suonato negli Stati Uniti.

Nicola Gaeta


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Alex Sipiagin (tr.), Jim Snidero (alto), Andy Laverne (p.), Ugonna Okegwo (cb.), Rudy Royston (batt.)

DATA REGISTRAZIONE

New York, aprile 2016.

 

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Gil Evans Remebered al Lugano Longlake Festival

Dopo la scomparsa di Gil Evans, svariati membri della sua orchestra hanno sviluppato progetti che, quale più quale meno, si basavano su un collegamento...

Bill Frisell: Orchestras

«È mia convinzione che tutta la musica abbia un potere espressivo più o meno grande, ma che abbia un significato al di là delle...