Buongiorno Ramona. Partiamo subito dal tuo ultimo album Carmen’s Karma. Ho letto nel libretto che ti identifichi con il personaggio di Carmen. Perché?
Ciao Alceste. Probabilmente perché sono una ribelle (ride, N.d.R.). Amo la libertà, amo rischiare, sono una donna forte… proprio come Carmen.
La tua formazione tecnica pianistica è fondamentalmente classica, visti i tuoi studi al Conservatorio di Bucarest. Ma i tuoi ascolti familiari sono orientati verso la musica americana. Anche se per ascoltarla, tu e i tuoi genitori avete dovuto sfidare le leggi che ne vietavano l’ascolto. Vuoi parlarci di questo?
È vero. Sono cresciuta in un ambiente familiare pienamente musicale, a metà/fine anni Ottanta, proprio quando in Romania il regime comunista stava diventando sempre più duro. Quindi ascoltare The Jazz Hour, il programma di Willis Conover su Voice Of America, era ovviamente proibito e pericoloso per la nostra famiglia, perché non si sapeva mai se i vicini avrebbero fatto rapporto alla Securitate.
A proposito: dove vivi ora?
Attualmente vivo a Parigi, in Francia.
Perché ha scelto la Francia?
Perché pensavo (e penso tuttora) che Parigi sia una delle più grandi città multiculturali e internazionali; un luogo dove avrei potuto facilmente incontrare, ascoltare e suonare con grandi musicisti jazz provenienti da tutto il mondo. Inoltre, culturalmente parlando, i francesi sono abbastanza compatibili con la mia personalità.
Come hai concepito questo disco? Qual è stata la sua genesi?
La musica classica è stata una parte molto importante della mia vita. Ho studiato seriamente il pianoforte classico e ho raggiunto un livello molto alto. Ma quando ho iniziato a suonare il jazz, e sono diventata una ” musicista jazz”, ho cercato di evitare di essere associata direttamente alla musica classica, a causa di troppi cliché e fraintendimenti… Inoltre, durante il periodo di isolamento ho avuto un sacco di tempo libero… Quindi ho pensato molto alla mia infanzia, ricordando i momenti più belli della musica che studiavo e suonavo. Così, una volta terminato l’isolamento, ho iniziato a pensare di condividere questi ricordi della mia infanzia, attraverso gli occhi della persona adulta che sono diventata.
Come hai affrontato la fase compositiva?
Non è stato facile. Penso che più si conosce la musica, più ci si rende conto di avere ancora molto da imparare… Volevo creare delle vere e proprie composizioni ispirate a stati d’animo e melodie classiche, come fece Franz Liszt con la sua parafrasi da concerto ispirata al Rigoletto di Verdi. Non volevo semplicemente prendere dei temi classici e improvvisarci sopra con una sezione ritmica. Quindi sì, è stato un lungo processo di ricerca, di re-immaginazione delle melodie e, naturalmente, di arrangiamento delle armonie.
Hai unito lo stile classico al jazz. Hai trovato difficile combinare questi due generi musicali?
Beh, prima di tutto credo che sia rischioso. Molti musicisti l’hanno fatto e credo che sia difficile quando si vuole fare in un certo modo, quando si vuole essere fedeli e gratificare entrambi i generi.
Ramona, pensi che la musica classica e il jazz siano così diversi?
No, i codici sono diversi per la musica classica e per la musica jazz, ma ci sono anche molti elementi comuni. Oltre al “materiale” (la partitura, la composizione), la differenza più importante riguarda il modo di suonare. Per gli strumentisti, l’accentuazione ritmica è diversa, e naturalmente anche per i cantanti la proiezione della voce è diversa.
Quando e come è iniziata la tua collaborazione con Nicolas Rageau e Antoine Paganotti?
Ho conosciuto Nicolas qualche anno prima di Antoine, in realtà è stato Nicolas a presentarmi Antoine. Abbiamo iniziato a fare delle session e dei concerti e molto presto ho capito che questo trio era quello con cui mi sentivo più a mio agio. Perché il modo in cui noi tre interagiamo è molto organico, c’è un grande ascolto reciproco, e sento davvero che loro (Nicolas e Antoine) fanno suonare il mio pianoforte alla grande. Quindi, anche se nel corso degli anni abbiamo realizzato diversi progetti con altri musicisti: per me era chiaro che questo album doveva essere realizzato con loro.
Sono molto interessato al tuo progetto Impressions de Voyage en Jazz. Ce ne parleresti più diffusamente?
È stato il primo tour che ho fatto subito dopo il lockdown. Un mio amico, che ogni tanto organizza concerti per me, ha avuto la brillante idea di mettere insieme diversi concerti in Romania, in duo con Nicolas. Il tour è andato benissimo, soprattutto dopo il periodo nero del Covid. Nella musica che abbiamo presentato abbiamo cercato di fare un parallelo su come i compositori classici (Debussy, Ravel…) siano stati ispirati dal jazz e su come alcuni musicisti e compositori jazz (come Duke Ellington o Bill Evans) siano stati influenzati nella loro scrittura o nelle loro improvvisazioni dai compositori classici. Il titolo del progetto è ispirato alla suite per violino e pianoforte scritta da George Enesco (Impresii din copilarie).
Parlando di jazz, il tuo incontro con Jancy Korossy è stato decisivo. Vuoi parlarcene?
Jancy era un musicista e un essere umano eccezionale. L’ho conosciuto in Germania e ho iniziato a prendere lezioni con lui, all’inizio soprattutto di armonia e composizione/arrangiamento. Mi ha trasmesso l’essenza del jazz, alla vecchia maniera, esattamente come facevano i jazzisti di allora: per assorbimento, immergendomi in ore e ore di ascolto, di analisi e di suono quotidiano. Con lui ho imparato le lezioni più preziose, ma ho iniziato a metterle in pratica diversi anni dopo, perché le capivo gradualmente. Queste lezioni riguardavano la musica ma anche il feeling del jazz, la concezione dei set, il feeling con il pubblico, ecc… È così che funziona! Ha cambiato completamente la mia vita (sorride).
Quali altri incontri consideri fondamentali per la tua crescita artistica?
Mi ritengo fortunata ad aver incontrato diverse altre persone che hanno davvero influenzato la mia musica, che hanno creduto in me, mi hanno incoraggiato e mi hanno dato ottimi consigli: Claude Carrière, giornalista, pianista e uno dei migliori specialisti di Duke Ellington al mondo; André Villéger, uno dei più importanti sassofonisti francesi con cui ho il privilegio di suonare regolarmente; Marta Paladi e Suzana Szorenyi, poi, sono state due delle più grandi insegnanti di pianoforte che ho avuto, a cui devo il mio “tocco” e il mio obiettivo di ricercare costantemente la profondità nella musica. Naturalmente Nicolas Rageau, grande bassista francese con cui suono regolarmente da diversi anni, è il mio solido partner e mi aiuta costantemente a diventare un musicista migliore.
Che cosa simboleggia la musica per te?
Amore, gioia, sentimenti, Dio, vita.
Che rapporto hai con la tua patria?
Mi emoziono sempre quando si parla della mia patria… È la mia infanzia, i miei nonni, il luogo in cui sono cresciuta, uno dei ricordi più preziosi che ho. Mia madre vive a Bucarest, ovviamente vado a trovarla, ma non quanto vorrei. Sono sempre grata ogni volta che ho la possibilità di esibirmi lì, grazie a lei. Il Paese è cambiato molto da quando me ne sono andata, e la maggior parte dei cambiamenti sono in meglio.
Quali sono le maggiori difficoltà che incontri quotidianamente come artista?
Il mondo della musica è diventato sempre più orientato al business e la musica non è più in primo piano come un tempo. Mi sforzo di mantenere un buon equilibrio, di continuare a seguire il mio sogno e di non perdere la strada. Ma, alla fine della giornata, quando c’è della buona musica… sai che ne è valsa la pena!
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Essere in grado di fare altra buona musica da portare davanti al pubblico. Tengo molto al rapporto con il pubblico, che deve essere convinto dalla qualità! Diventare un musicista migliore, perché si tratta di un percorso e di una storia senza fine.
Alceste Ayroldi