Musica Jazz di maggio 2024 è in edicola

Ecco il contenuto del numero 882, da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato

- Advertisement -

 

IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2024

Sun Ra «Somewhere in Space»

Un periodo fondamentale ma molto spesso trascurato della ricca produzione discografica di Sun Ra è quello che copre gli anni dal 1957 al 1960, prima del trasferimento a New York. Il cd di questo mese, che ne segue il percorso, intende favorirne la doverosa riscoperta.

A MAGGIO 2024 PER TUTTI IN REGALO ANCHE UN SECONDO CD

Henry Mancini «That’s It and That’s All»

Sempre in allegato alla rivista di maggio troverete anche il CD «That’s It and That’s All».
Per festeggiare i cent’anni dalla nascita del grande musicista italo-americano, abbiamo preparato un cd che raccoglie alcune delle sue più famose composizioni rilette da celebri jazzisti di ogni epoca: Shelly Manne, Dizzy Gillespie, Art Blakey e i Jazz Messengers con Freddie Hubbard e Wayne Shorter, Eddie Harris, Donald Byrd, Julie London, Nancy Wilson, Barney Kessel, Dinah Washington, Johnny Hartman e tanti altri ancora.

ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2024!

 

COVER STORY

KAMASI WASHINGTON

Torna (e convince) l’imponente sassofonista californiano, con un lavoro di alta qualità traboccante di ospiti illustri

DOSSIER

ROLAND KIRK

Analizziamo la produzione giovanile (tra il 1956 e il 1966) del grande polistrumentista, ora che la lente del tempo ha forse cancellato certe antiche diffidenze, illuminando una parabola creativa quanto mai visionaria e originale

NEL NOSTRO CD

SUN RA

Per Sun Ra la cultura nera non è il punto di arrivo di una ricerca volta all’indietro, verso le origini; è piuttosto il punto di partenza per un’ulteriore rielaborazione, è una produzione artistica che presenta un’idea complessa dell’identità nera, mettendo in relazione materiali fantascientifici, mezzi tecnologici ed elementi storici delle culture di deriva(zione) africana

PIANO (NON SOLO)

KENNY BARRON

Dopo il piano solo dello scorso anno, torna il grande maestro di Filadelfia con un magnifico album in quintetto, e dimostra di vivere un eccezionale periodo creativo. Lo abbiamo raggiunto per saperne di più

DISCHI DA NON PERDERE

Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di maggio

SONNY ROLLINS / RON MILES / KENNY BARRON / SUN RA / ANDREA GROSSI BLEND 3 + JIM BLACK / JAMES BRANDON LEWIS QUARTET / MAL WALDRON / STEVE LACY /  PAOLO FRESU / ART PEPPER / BLACK ART JAZZ COLLECTIVE / BRANDON ROSS PHANTOM STATION / ANDREA CENTAZZO / FRANCESCO SENSI / FRANCESCO SOTGIU / JAHARI MASSAMBA UNIT / JONAS CAMBIEN / JOSH SINTON / KAHIL EL’ZABAR’S ETHNIC HERITAGE ENSEMBLE / JIM SNIDERO / LEONARDO BARBIERATO / ONE FOR ALL / LUIZ MILLAN / EVAN PARKER & BARRY GUY / PIRANHA: CALCAGNO / GRASSO / RINALDO / ZAMBRINI / BODILSEN / MARETTI ANDERSEN / FALOMI / TURCHET / TRABUCCO / YOTAM SILBERSTEIN / EVA VERDE & DANILO TARSO / ART TATUM

 

PIANO SOLO

GONZALO RUBALCABA

Una lunga conversazione con il famoso pianista cubano, che ha come pretesto l’uscita del suo nuovo album «Borrowed Roses» ma che ne ripercorre tutta l’ormai lunga carriera

 

CHAMBER JAZZ

EYOLF DALE

Il compositore e pianista norvegese, da tempo una delle colonne dell’etichetta britannica Edition, ha pubblicato un nuovo, eccellente album. Ecco cosa ci ha raccontato su questo lavoro e sulla sua non semplicissima realizzazione


SASSOFONI

GERMANO ZENGA

Il sassofonista milanese cambia le carte in tavola e se ne esce con uno dei dischi più appassionati e appassionanti dell’anno. La sua rivisitazione delle musiche di Barbieri è anche e soprattutto un modo per trovare sé stesso

GIOVANI (TROMBONI)

MATTEO PAGGI

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti

FOTOGRAFIA E JAZZ

EMANUELE SARTORIS ROBERTO CIFARELLI

Roberto Cifarelli è uno dei più conosciuti fotografi italiani, e non solo di musica. Emanuele Sartoris è un pianista che ha sempre mostrato grande interesse per la multidisciplinarietà. Dal loro incontro è nato un singolare disco la cui genesi – e le inconsuete modalità di realizzazione – ci facciamo raccontare dagli stessi protagonisti

OUTSIDERS

BLOOD SWEAT & TEARS

Nessun gruppo rock-pop ha avuto tra le sue fila così tanti jazzisti di rilievo come i Blood Sweat &Tears: Lew Soloff, Joe Henderson, Dave Bargeron, Randy Brecker, Larry Willis, Jaco Pastorius, Roy McCurdy, Ron McClure, Don Alias, Mike Stern e altri ancora. Cerchiamo allora di capirne il perché

MOON IN JUNE

JOHN SINCLAIR & WAYNE KRAMER

John Sinclair & Wayne Kramer visionari sovversivi

ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2024!

VOICES

LEYLA McCALLA

La voce della cantante e chitarrista di New York –ma di origine haitiana – è emersa con gli anni in maniera sempre più forte, con stentorea potenza espressiva, riuscendo a riunire in uno stile peculiare le radici del folk

CHANSON(G)S

ARRIVANO I NOSTRI

Più libri che dischi, per una volta, perchè anche di adeguati approfondimenti critico-biografici è fatta l’epopea della musica

MY FOOLISH EAR

CECIL TAYLOR: SEMPRE ALLA RICERCA DELL’IGNOTO E DEL SORPRENDENTE

«The World of Cecil Taylor», il celebre disco registrato dal pianista per la Candid e che vide l’esordio di Archie Shepp, resta un momento fondamentale nella carriera di entrambi

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).