Eloisa Manera Ensemble «Invisible Cities»

- Advertisement -
AUTORE

Eloisa Manera Ensemble

TITOLO DEL DISCO

«Invisible Cities»

ETICHETTA

Aut

 


Qui alla sua opera seconda (la prima, «Rondine», uscì giusto all’indomani di queste matrici), Eloisa Manera è una giovane violinista italo-spagnola, milanese di nascita, di cui si è scritto e letto un gran bene. Lodi sacrosante, stando a questo suo nuovo cd, in formazione allargata – Andrea Baronchelli, Piero Bittolo Bon, Gianluca Barbaro, Pasquale Mirra, Roberto Zanisi, Danilo Gallo, Ferdinando Faraò, Walter Buonanno – da cui traspare una chiara idea musicale che non disdegna certo quanto di meglio è accaduto in un dato jazz di ricerca non esente da contaminazioni varie negli ultimi decenni, da Threadgill a Berne, allo stesso Steve Coleman.

La tavolozza timbrica, pingue quanto articolata, e l’incedere puntuale e stringente, denotano quanto Eloisa chieda alla propria arte, peraltro attorniandosi di partner di ragguardevole statura, nonché in decisa sintonia con le sue coordinate espressive (pensiamo anzitutto a Bittolo Bon e Faraò), con un piede nella contemporaneità anche extrajazzistica (Cities & The Dead, Cities & Desire) e tuffi in una opulenza più schiettamente popolare. Album ovviamente consigliato.

Bazzurro


 

DISTRIBUTORE

Autrecords.com

FORMAZIONE

Eloisa Manera ( viol. voc.), Andrea Baronchelli (trne), Piero Bittolo Bon (alto, bar., cl.) Gianluca Barbaro (recorders, ewi), Pasquale Mirra ( vbr.), Roberto Zanisi ( cumbus, cifteli, bouzuki, perc., voc.), Danilo Gallo ( cb., b,el.), Ferdinando Faraò ( batt.), Walter Buonanno ( electronics).

DATA REGISTRAZIONE

Ronco Biellese, 17 e 18-4-14.


 

 

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Umbria Jazz Winter, ventinovesima edizione: seconda parte

Con Dianne Reeves, ONJGT, Vinicio Capossela, Larry Grenadier & Rebecca Martin, Allan Harris, Jon Cleary, Ethan Iverson, Kris Davis e molti altri, Orvieto diventa capitale della musica jazz. Cinque giorni di spettacoli in una cittadina sempre accogliente ed eccellentemente organizzata. Questa è la seconda e ultima parte del report del festival.

Musica Jazz di novembre 2022 è in edicola

Il magazine con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e l'esclusivo CD allegato