Ellington / Coltrane «Duke Ellington & John Coltrane»

- Advertisement -

AUTORE

Ellington / Coltrane

TITOLO DEL DISCO

«Duke Ellington & John Coltrane»

ETICHETTA

Essential Jazz Classics

 


 

In agosto-settembre 1962 splendidi ospiti rapidamente arricchirono la già aurea discografia di Duke Ellington: prima Coleman Hawkins; poi, saltando un gap di stile e generazione, il binomio Mingus-Roach; e infine, qui, Coltrane, il quale aveva dovuto lasciare a casa il pianista Tyner, ovviamente, ma non gli altri due del quartetto, dato l’accordo di alternare le rispettive ritmiche (fa eccezione In A Sentimental Mood, che ha Bell e Jones assieme). Un solo brano coltraniano, Big Nick, e il resto tutto d’area Ellington (con un Take The Coltrane gustoso fin da quel titolo omaggio), eppure l’intelligenza musicale dei due leader tiene il confronto in mirabile equilibrio. Un gran disco. Nei quattro bonus, Trane su temi sempre del Duca, ma in altra compagnia.

Maletto


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

John Coltrane (ten., sop.), Duke Ellington (p.), Aaron Bell, Jimmy Garrison (cb.), Elvin Jones, Sam Woodyard (batt.); nei bonus, Coltrane con Donald Byrd (tr.), Paul Quinichette (ten.), Frank Wess (ten., fl.), Red Garland, Mal Waldron (p.), Jamil Nasser, Paul Chambers, Doug Watkins (cb.), Art Taylor, Louis Hayes (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Englewood Cliffs, 26-9-62; nei bonus, Hackensack, 1957-58.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola: copertina su Tullio De Piscopo. Buck Hill, John Pizzarelli, Laufey, Raiz e tanti altri!

Abdullah Ibrahim: Continuo a sognare la nota perfetta

Descrivere la statura artistica e musicale di Abdullah Ibrahim è impresa ardua. Ci vorrebbe un intero libro, ma di quelli voluminosi. Il pianista appartiene...