Gillespie-Smith «Dizzy Gillespie & Stuff Smith»

- Advertisement -

AUTORE

Gillespie-Smith

TITOLO DEL DISCO

«Dizzy Gillespie & Stuff Smith»»

ETICHETTA

Poll Winners

 


 

Non siamo ai livelli del quasi coevo «The Greatest Trumpet Of Them All» ma poco ci manca. Rispetto al rigore formale là preteso da Benny Golson, Dizzy sembra prendersi meno sul serio e divertirsi di più. Ben lungi dalla routine, questa con Smith è una solare collaborazione piena di timbri e colori; Rio Pakistan e Purple Sounds, scritti dal trombettista, giustificano da soli l’intero album, ideale commistione tra bop d’annata ed esotismi introdotti nel dopoguerra dallo stesso Gillespie. Ai cinque lunghi episodi del Verve originale questa edizione ne aggiunge dodici alquanto rari della Dee Gee: sette del 1951 con Smith e cinque del 1952 con Kelly. La tromba squillante e il caldo violino evocano fantasie proibite e affilate escursioni boppistiche affrontate con il piglio non compromissorio del 1946.

Pavoni

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Dizzy Gillespie (tr.), Stuff Smith (viol.), Wynton Kelly (p.), Paul West (cb.), J.C. Heard (batt.). Nei restanti brani anche Milt Jackson (p., vib.) e Percy Heath (cb.), più altri.

DATA REGISTRAZIONE

New York, 25-10-51, 18-7-52 e 17-4-57.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola: copertina su Joe Lovano e poi Charles Mingus, Cedar Walton, John Surman, Leroy Jenkins e molti altri ancora!

Le Origini del Bop

In cerca di un modo nuovo di scrivere le proprie irrequietezze, Jack Kerouac era stato illuminato dall’improvvisazione bop: ritmata, fluida e soprattutto spontanea. Ma...