Darcy James Argue «Real Enemies»

- Advertisement -

AUTORE

Darcy James Argue

TITOLO DEL DISCO

«Real Enemies»

ETICHETTA

New Amsterdam Records

 


La musica di Darcy James Argue e della sua Secret Society sceglie, da sempre, obiettivi originali e difficili, a mano a mano messi a punto in un percorso di crescita progressiva, sviluppatosi sinora attraverso tre album (l’esordio di «Infernal Machines» è del 2009, mentre «Brooklyn Babylon» è del 2013) e – a parte la pur ottima opera prima – in un contesto che punta all’integrazione di più mezzi espressivi, posti in rapporto di interazione fra loro. E «Real Enemies», che di questo percorso costituisce il punto di approdo, sia pur momentaneo, fonde appunto, nell’idea originaria che ebbe prima rappresentazione al BAM’s Next Wave Festival (nel 2015), aspetti di visual art, di teatro (in questo senso sopravvivono anche su disco i recitativi di James Urbaniak) e, ovviamente, di musica.

Qualora non fosse già bastante, a tale complessità strutturale plurilivello si aggiunge anche lo specifico concept prescelto dal compositore (che spiega anche il titolo dell’opera), costituito dalle teorie cospirative tipiche della società americana (argomento, a quanto è dato vedere, non soltanto di stretta attualità, ma anche in rapida diffusione ovunque, nell’era delle post-verità e del loro spregiudicato uso politico). Difatti il compositore cita tra le proprie fonti ideative lo scrittore Delmore Schwartz (1913-1966), cui si deve l’intuizione secondo la quale «persino i paranoici hanno veri nemici», frase che ha ispirato l’opera Real Enemies della saggista Kathryn Olmsted, dedicata allo specifico argomento nella storia degli Stati Uniti d’America, dalla Prima guerra mondiale sino agli attentati dell’11 settembre 2001 e influenza diretta per Argue.

L’album non risente affatto della perdita dei menzionati aspetti visuali e scenici, e la musica mantiene, insieme, grande coerenza oltre che le specifiche caratteristiche proprie dell’opera del canadese: un suono di big band ora possente, ora elegante, memore del passato e di stilemi jazzistici ben definiti quanto amati (il compositore di Vancouver è stato allievo di Bob Brookmeyer al New England Conservatory of Music di Boston e ammette come proprie dirette influenze quelle di Thad Jones e Gil Evans); elementi innovativi di derivazione rock e pop (nel senso di un raffinato – e forse astuto – afflato indie, espresso da chitarra, basso elettrico e sintetizzatori); una notevole complessità compositiva, ottimamente dominata (e, più che nelle altre opere, del tutto priva di rigidità «meccaniche» o di sensazione algidamente geometrica); arrangiamenti calibrati in modo ottimale, che fanno muovere la band come un vero collettivo, estraneo a usi troppo consueti delle sezioni e delle parti solistiche (comunque assegnate a interpreti sempre brillanti); infine un pregevole uso di elementi ed aromi «altri» (latin e noir soprattutto) ora espliciti, ora emergenti dall’insieme come sottotesto, senza mai risultare scontati. Tra i tredici brani che compongono la suite vanno almeno segnalati la pulsante The Enemy Within; Dark Alliance, sinuosa e ritmata, quasi vintage; la swingante Casus Belli e Apocalypse Is A Process, pensosa e inquietante.

Si tratta quindi di un’opera eccellente, formalmente impeccabile e capace di coinvolgere all’ascolto. Ricordiamo inoltre che un’approfondita intervista con Argue è stata pubblicata sul numero di novembre 2016 di Musica Jazz.

Sandro Cerini


 

DISTRIBUTORE

 newamrecords.com

FORMAZIONE

Matt Holman, Nadje Noordhuis, Ingrid Jensen (tr., flic.), Mike Fahie, Ryan Keberle (trne), Jacob Garchik (trne, tuba), Jennifer Wharton (trne, tuba), Dave Pietro (fl., sop., alto), Rob Wilkerson (fl., cl., sop., alto), Sam Sadigursky (cl., ten.), John Ellis (cl., cl. basso, ten.), Carl Maraghi (cl., cl. basso, bar.), Adam Birnbaum (p., p. el., tast.), Sebastian Noelle (chit.), Matt Clohesy (cb., b. el.), Jon Wikan (batt., perc.), James Urbaniak (recit.), Darcy James Argue (comp., arr. dir.). 

DATA REGISTRAZIONE

Loc. scon., 1 e 4-2-16.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

John Surman Last Date: addio alle scene di un gigante

Concerto di addio alle scene per John Surman che per ottanta anni ha domuinato la scena europea del jazz. Divenuto celebre sin dai suoi esordi per la sua padronanza del sax baritono si è esibito in grandi orchestre con Mike Westbrook e Gil Evans, in piccoli gruppi e in solo. Ad Amburgo ha suggellato la sua collaborazione con il vibrafonista Rob Waring, dal 2017 suo fedele collaboratore. Il qurtetto era caompletato dal chitarrista Rob luft e dal batterista norvegese Thomas Strønen. In un'ora di concverto ha condensato molti picchi della sua carriera, che non lo ha mai visto scendere dal vertice.

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Mark Egan: Cross currents

Se l’intelligenza critica e quella dogmatica sono uno dei perenni fuochi d’attenzione di studi filosofici, almeno dai dì dell’oscuro Eraclito, esistono biografie esemplari, che...