HomeRubricheTempo di Blues

Tempo di Blues

Sam Cooke: «Mr. Soul» fra chiesa e night club

Per l’America nera, emersa dalla seconda guerra mondiale con un nuovo bagaglio di ambizioni, speranze, rabbia e determinazione, gli anni Cinquanta sono stati un periodo di grandi conquiste sociali, umane ed artistiche, e al contempo di formidabili contrasti, conflitti e inquietudini. In quel decennio che ha visto la Corte Suprema degli Stati Uniti minare – in un clima di drammatica e spesso violenta resistenza – la struttura segregazionista e razzista della società meridionale, i ghetti delle città settentrionali continuare a dilatarsi e farsi via via più esplosivi, la creatività nera ottenere riconoscimenti straordinari (dal Pulitzer alla poetessa Gwendolyn Brooks al successo sulle scene di Broadway del dramma di Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun), l’idea d’una identità afroamericana profonda – pur attraverso la ricerca dell’integrazione politica – veniva prepotentemente consolidandosi. Un’identità che nel jazz simboleggiavano geniali e innovativi musicisti come Charles Mingus o Max Roach, e che nel campo […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Arthur Prysock: Il crooner dalle profonde ombre blues

A lungo, nelle sue varie epoche e incarnazioni, la casa di Jimmy Rushing e di Joe Williams (e, con forse minor clamore ma altrettanto...

Tina Turner: gli anni del Blues

Fu nel corso degli Anni Ruggenti, il frenetico e rivoluzionario decennio che precedette l’avvento della Grande Crisi, che l’America per la prima volta subì...

Bill Henderson: Swing e arguzia di una grande voce di Chicago

Come era accaduto ad altre grandi voci cresciute a Chicago (vengono subito in mente Nat King Cole e Lou Rawls), Bill Henderson dovette trasferirsi...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

Nancy Wilson: Suono e Stile

Presentandola nel 1962 in una puntata di «Jazz Scene USA», il cantautore hard bop chicagoano Oscar Brown Jr. la descrisse come «felice miscela di...

Dakota Staton: eccessi, sensualità e ironia bluesy della diva di Pittsburgh

Un ricordo di Dakota Staton, la dimenticata cantante che, nei suoi anni d’oro, seppe far propria la grande lezione di Dinah Washington.

Jo Stafford: tra garbo e ironia

Jo Stafford, una delle più popolari cantanti del Novecento americano

Millie Jackson: «A child of God» tra chiesa e bordello

Millie Jackson, una grande voce della musica nera e il suo incandescente successo del 1971, «A Child Of God», in equilibrio tra rabbia, disprezzo e lancinante dolore.
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

Charley Patton: La voce del Delta

Charley Patton: La voce del Delta. Un dandy dall’ego smisurato, con sangue nero, bianco, cherokee e messicano

L’America del primo Blues

L'America del primo Blues. Splendore e miseria, tra bluesiness, boom industriale e Grande Depressione. Il racconto di quegli anni

Sant'Elpidio Jazz
GleAm