HomeRubriche

Rubriche

The New Definitive Tristano

Alla data della morte, avvenuta il 18 novembre 1978 (all’età di cinquantanove anni), la discografia in long playing di Lennie Tristano la si poteva contare sulle dita (non tutte, peraltro) di una mano. Proprio nella seconda metà degli anni Settanta, aveva iniziato a circolare in Europa, pur con una certa difficoltà, il 33 giri «Descent Into The Maelstrom», il cui brano omonimo risultò da subito talmente spiazzante e fuori da ogni possibile catalogazione da non fare ben considerare l’importanza delle altre track contenute in quella sorta di strana antologia: quelle del trio del 1952 con Peter Ind e Roy Haynes e del trio 1965-1966 con Sonny Dallas (basso) e Nick Stabulas (batteria). D’altro canto, solo nel 1972 era stato pubblicato «Crosscurrents», dalla Capitol, come raccolta dei sette, fondamentali brani incisi in 78 giri nel 1949 e che nel 2013 sarebbe stato incluso nella Grammy Hall of Fame. Fino ad allora, […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Il Jazz di Kenny Wheeler

Pensando all’apporto autonomo del jazz all’estetica musicale (dato che quell’estetica del jazz autarchica e infarcita di etica storico-sociale forse non sarebbe interessata a rilevare...

Un ambasciatore della libertà: in ricordo di Fred Van Hove

Fred Van Hove era uno della prima ondata, quella sana, s’intende, virale ma sana: la prima ondata di improvvisatori europei. Van Hove se ne...

Guido Crepax: Improvvisatore a fumetti

«Andava in redazione con le sue tavole “sgarzinabili”», racconta il figlio Antonio, «e se Giovanni Gandini (che dirigeva Linus) gli diceva che questo o...
- Advertisement -
Nugara

Stomu Yamash’ta: da ragazzo prodigio a talento smarrito

Non è raro imbattersi nelle vicende di musicisti poliedrici e virtuosi che irrompono prepotentemente sulla scena riscuotendo consenso da più parti per poi eclissarsi...

Cento anni di Jaki Byard

«Il jazz, nel mio linguaggio, è una parola di quattro lettere: L-O-V-E. Charles Mingus è uno di quelli che mi hanno insegnato a pronunciarla»....

The Brotherhood of Breath

Viene facile dire che nella sua non lunga vita Chris McGregor è stato più raccontato che ascoltato, avvolto in un’aura di leggenda che lo...

In ricordo di Ethel Ennis

 Compositore dalla brillante ispirazione melodica, versificatore arguto e sofisticato, Cole Porter (1891-1964) è stato dopo Irving Berlin – e prima di Frank Loesser, Meredith...
- Advertisement -
Nugara

Volker Kriegel: stile e discrezione

La recente pubblicazione di «Mainz Studio Recordings, 1963-1969» (SWR JazzHaus, distr. Ducale), che raccoglie quattro inedite sedute di incisione realizzate dal chitarrista Volker Kriegel,...

Psychoevans

Contro il biografismo Le analisi psicologiche dei grandi artisti si collocano sempre lungo un crinale che separa, in una maniera piuttosto incerta, la possibilità di...

Nugara