Seduzioni senza tempo: Sposin’ di Helen Merrill

Tra i molti dischi dimenticati della grande cantante oggi novantaduenne, ci sono autentici capolavori che attendono una definitiva consacrazione: eccone uno

- Advertisement -

A Bud Powell piaceva parecchio Helen Merrill. Anche Charlie Parker l’ammirava assai. Giovanissima, fu notata da Earl Hines, che la volle nel suo sestetto per affiancare la dimissionaria Etta Jones. Si era nel 1952 e il suo talento non sfuggì a Bennie Green, il trombonista della band. Quella voce doveva fiorire, e Green convinse il boss della EmArcy, Bob Shad, a darle una chance. Shad se ne persuase, e sotto Natale la portò in sala di registrazione assieme a Jimmy Jones, Milt Hinton, Oscar Pettiford, Herbie Mann e Clifford Brown, un altro talento in piena fioritura. Anno 1954, con Quincy Jones ad arrangiare il tutto. Ma nessuno ha amato Helen Merrill quanto il pubblico giapponese, invaghitosi proprio di quella versione di You’d Be So Nice To Come Home To registrata per la sotto-etichetta della Mercury e che la Seiko utilizzò anni dopo a fini promozionali, abbinandola su un singolo alla […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Helen Merrill: la musica è sempre la mia vita e le appartengo così come lei appartiene a me

Spesso chi fa un mestiere come il nostro, nel rincorrere le vite tortuose e le vicende del tutto inusuali dei musicisti che abbiamo a...

Musica Jazz di luglio 2023 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2023 è in edicola: copertina su Marcus Miller, George Russell, Artemis, Ute Lemper, Francois Jeanneau e tanti altri!

Musica Jazz di luglio 2022 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill