HomeRubriche

Rubriche

George Russell: i cento anni di un innovatore

Caso del tutto unico nella storia del jazz, George Russell deve la sua notorietà prima di tutto alla paternità di un’opera teorica: The Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization (da qui in avanti LCCOTO), pubblicata per la prima volta nel 1953. È chiaro da tempo (ma in verità soprattutto dagli anni Ottanta, anche se le sue opere maggiori risalgono già al biennio 1960-1961 e il suo primo workshop pienamente rappresentativo a cinque anni ancora prima) come la figura di Russell debba trovar posto fra i grandi compositori-bandleaders, capaci di lasciare un solco profondo nelle vicende del jazz. Ma ciò non toglie che l’unicità delle idee di Russell stia primariamente nell’elaborazione di quello che può esser di fatto ritenuto l’unico apporto teorico assolutamente originale fornito dal jazz alla musica del XX secolo.  Alla base del Concetto della Lidia Cromatica sta un radicale cambiamento di prospettiva: il fatto che si potesse ripensare […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Tina Turner: gli anni del Blues

Fu nel corso degli Anni Ruggenti, il frenetico e rivoluzionario decennio che precedette l’avvento della Grande Crisi, che l’America per la prima volta subì...

Miles Davis. Lei: “Ti amo, ti amo, dobbiamo farlo…”

Parigi 1957, novembre inoltrato. Le riprese di Ascensore per il patibolo sono terminate da due settimane circa. In piena post-produzione, il regista debuttante Louis...

Alice Coltrane: lo Spiritual Jazz

Nel suo Ugly Beauty, il critico inglese Phil Freeman ci offre un panorama abbastanza esaustivo della scena jazz internazionale degli ultimi decenni, anche se...
- Advertisement -
Nugara

Betty Davis Mabry: molto più che la musa di Miles

«…Avevo incontrato una cantante giovane e bella che si chiamava Betty Mabry, la cui foto è sulla copertina di “Filles de Kilimanjaro”. Avevo fatto...

Townships: Sulle vie della musica, della grazia e dell’orrore

Khulu, Monthy e io bevevamo allo shebeen di Shirley Scott. Era il nome che davano alle birrerie dove si suonava solo jazz. Era una...

Le Origini del Bop

In cerca di un modo nuovo di scrivere le proprie irrequietezze, Jack Kerouac era stato illuminato dall’improvvisazione bop: ritmata, fluida e soprattutto spontanea. Ma...

I quattro grandi assenti della JAPO

La saga ECM non è il caso di ripercorrerla, tantomeno di riepilogarla. Oltre mezzo secolo di storia arcinota, celebrata/contestata, caso più unico che raro...
- Advertisement -
Nugara

Bill Henderson: Swing e arguzia di una grande voce di Chicago

Come era accaduto ad altre grandi voci cresciute a Chicago (vengono subito in mente Nat King Cole e Lou Rawls), Bill Henderson dovette trasferirsi...

Ben cotto e speziato, la ricetta del soul jazz

Gli annali del jazz concordano su un punto: il 1959 fu un anno chiave, «The Year Everything Changed», si legge ovunque nella letteratura anglosassone...

Nugara