Blaise Siwula & Luciano Troja «Rags To Ragas»

- Advertisement -

AUTORE

Blaise Siwula & Luciano Troja

TITOLO DEL DISCO

«Rags To Ragas»

ETICHETTA

NoFrillsMusic

 


 

Classe 1950, nativo di Detroit, dal 1989 Siwula vive a New York, sulla cui vitale scena è attivo in molti contesti. Inoltre, il sassofonista ha avviato delle collaborazioni con vari musicisti europei, come del resto testimoniano anche le ultime produzioni per l’etichetta NoFrillsMusic, da lui stesso gestita. Il sodalizio con Troja vanta già una base solida, essendo documentato da «Beneath The Ritual» (con John Murchison al basso), «Sometimes The Journey Is A Vision» e «D’istante 3» (quest’ultimo inciso per la Slam), nei quali figura il chitarrista Giancarlo Mazzù, alter ego del pianista. Questa spontanea seduta newyorkese propone un dialogo intenso, mai prevedibile e – benché Siwula stilisticamente sia collocabile nell’ambito della libera improvvisazione – lontano da pulsioni radicali e non privo di alcuni asciutti sprazzi melodici. Laddove Siwula imbraccia il clarinetto, il fraseggio aspro e privo di orpelli si inserisce in una linea che congiunge idealmente il Jimmy Giuffre interlocutore di Paul Bley in «Free Fall» e l’Anthony Braxton protagonista con Muhal Richard Abrams di «Duets 1976», in cui figurava una versione di Maple Leaf Rag di Scott Joplin. Per coincidenza, qui due brani – Ragtime In Brooklyn e Next Time George – si ricollegano al ragtime, sfalsandone e decostruendone l’impianto e trasportandolo sul terreno della libera improvvisazione.

Boddi

[da Musica Jazz, giugno 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Blaise Siwula (alto, cl.), Luciano Troja (p.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 2-5-16.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di giugno 2025 è in edicola

Musica Jazz di giugno 2025 è in edicola: in copertina Herbie Hancock con un'intervista esclusiva, il CD allegato dedicato ad Astor Piazzolla «Nuevo Tango», protagonista del dossier Anthony Braxton, poi Dado Moroni, David Thomas, una grande pianista come Myra Melford, le stelle nascenti Os Garotin, Jazz e Cinema con il tenente Colombo e un'intervista a un compositore di pregio come Stefano Mainetti... E molti altri ancora!

Barry Altschul: suoni dall’altro spazio/tempo

Se esistesse una classifica delle migliori sezioni ritmiche di tutti i tempi, quella relativa agli anni Settanta vedrebbe doverosamente ai primissimi posti il duo...

Rufus Reid: un fuoriclasse del contrabbasso

In occasione di una residenza didattica durata una settimana presso la Guildhall School Music di Londra, abbiamo avuto modo di intercettare Rufus Reid, uno...