Anderson.Paak «Malibu»

- Advertisement -

AUTORE

Anderson.Paak

TITOLO DEL DISCO

«Malibu»

ETICHETTA

Steel Wool


 

Il suo vero nome è Brandon Paak Anderson, anche se ha esordito circa cinque anni fa con il nickname Breezy Lovejoy e due dischi in contemporanea, intitolati «Lovejoy» e «O.B.E. Vol.1». Gli ingredienti della sua musica sono caratterizzati dall’incedere cadenzato del funk, da un uso delle rime che fa all’amore con il tipico atteggiamento dei rappers, da un gusto per gli arrangiamenti che ricorda i grandi soul singers del passato. In una parola, hip-hop. Proprio così, perché dire oggi hip-hop non è soltanto riferirsi a Puff Daddy e al suo mondo extralarge fatto di limousine e di pacchiani gioielli indossati su costosissime tute street-wear.

Oggi questo mondo vive una rinascita musicale grazie a personaggi come Kendrick Lamar, ai membri del collettivo The West Coast Get Down (con altalenanti prove discografiche), a BJ The Chicago Kid e, appunto, ad Anderson.Paak. Qui ciò che conta è il flow, il flusso delle rime e della musica, in grado di sintetizzare un’emotività tipicamente groovy che caratterizza la quasi totalità di queste produzioni. Nero come la pece. Avvolgente come pochi.

Nicola Gaeta


 

DISTRIBUTORE

Audioglobe

FORMAZIONE

Emile Martinez (tr.), Ron Jerome Avant, (p.), LLC, Robert Glasper (tast.), Vicky Farewell Nguyên (tast., voc.), José Rios (chit., p.), Isaiah Sharkey, Cameron Brown (chit.), Pino Palladino (b. el.), Sam Barsh, Daniel Seef (b. el., chit.), Anderson.Paak (batt., voc.), Brandon Paak, BJ The Chicago Kid, Talib Kweli (voc.), più altri.

DATA REGISTRAZIONE

Los Angeles, 2015.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2022 è in edicola

Il magazine con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e l'esclusivo CD allegato

Il fiume in piena dell’afrofuturism dilaga a New York

Come un fiume ormai in piena che trova sfogo e straripa dilagando dappertutto, l’Afrofuturism si diffonde fra le strade di quella che potremmo definire...

Jazz & Hip-Hop: Un incontro al vertice

L’hip-hop rappresenta per i giovani neri quello che il bebop è stato per quelli della mia generazione.