AUTORE
Brötzmann/Bystrov/Pett
TITOLO DEL DISCO
«Ranging»
ETICHETTA
Jazzwerkstatt
______________________________________________________________
Il sassofonista e clarinettista tedesco Peter Brötzmann, uno dei padri nobili dell’improvvisazione radicale europea, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta ha suonato ovunque con tutti i propri numerosi sodali – fedele a un’immutabile e granitica idea di suono e improvvisazione – fino alla morte giunta a 82 anni nel giugno 2023. In questo concerto del 2017, tenuto al Neue Musik Festival nella Bassa Sassonia, aveva incontrato altri due maestri della free improvisation, il sassofonista e clarinettista russo Bystrov (che è anche il direttore artistico della rassegna) e il pianista estone Pett, per dare un ennesimo saggio della sua integra e coerente arte, un connubio speciale fra espressionismo radicale e spontaneismo astratto.
Brötzmann ha qui meno furore del solito nell’esplicare le sue pur sempre veementi e iconoclaste improvvisazioni, a parte specifiche situazioni, come a metà di Whispers In The Abyss, in cui labirintici e abrasivi fraseggi attualizzano alla sua maniera le grida di Albert Ayler, Pharoah Sanders e Archie Shepp nei loro periodi più trasgressivi e furenti, o in Rhytmic Alchemy, dove a urlare si mettono in due, lui e Bystrov, con il sostegno fitto e circolare del piano di Pett. Dividendo lo spazio musicale con i compagni meno irruenti, ma altrettanto espressivamente intensi, Brötz fa emergere più del solito la sua indole più melodica, come in Steppenwolf Serenade, dove suona il tárogató con veementi cadenze melanconiche, e in Haller’s Lament, dove arriva a un asettico «darmstadtiano» fraseggiare. Per quanto tutti i cinque brani compresi nell’album (la cui copertina riproduce un disegno dello stesso Brötzmann, che era anche un raffinato pittore brut) siano totalmente improvvisati, risultano talmente ben strutturati da sembrare essere composti per intero in ogni loro passaggio.
Aldo Gianolio
DISTRIBUTORE
jazzwerkstatt.eu
FORMAZIONE
Vlady Bystrov (cl., sop., alto), Peter Brötzmann (ten., cl., tárogató), Anto Pett (p.).
DATA REGISTRAZIONE
Braunschweig, 20-10-17.