Wes Montgomery «Full House: The Complete Session»

- Advertisement -

AUTORE

Wes Montgomery

TITOLO DEL DISCO

«Full House: The Complete Session»

ETICHETTA

Essential Jazz Classics (due cd)

 


 

Siamo davanti a uno dei grandi live del jazz: e sarebbe quasi inutile parlarne, non fosse per rimarcare ancora una volta la straordinaria coesione di questo gruppo più o meno improvvisato ma che – escluso Griffin, destinato a emigrare in Europa nel 1963 – avrebbe scelto di restare unito fino alla scomparsa di Wes Montgomery, per poi continuare addirittura senza di lui per qualche anno ancora.

La sezione ritmica vantava il marchio di garanzia di Miles Davis ed era consolidata da tempo, con un Wynton Kelly stratosferico per lucidità e schiettezza; Griffin era perfetto nel contesto ma più interessato al suo quintetto stabile con Eddie «Lockjaw» Davis. Peccato, perché la band avrebbe potuto lasciare un segno ancor più duraturo di questa isolata testimonianza.

I sei brani conclusivi risalgono all’agosto 1961 a St. Louis, e vedono Wes Montgomery affiancato ai fratelli Buddy e Monk.

Conti


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Johnny Griffin (ten.), Wynton Kelly (p.), Wes Montgomery (chit.), Paul Chambers (cb.), Jimmy Cobb (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Berkeley, Tsubo’s, 25 giugno 1962.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Jack DeJohnette, 1942-2025

Appena qualche mese fa, sulla sua pagina Facebook, Jack DeJohnette ricordava come uno dei momenti determinanti della sua crescita musicale fosse stato l’ascolto dal...

Herbie Hancock: HH

Ottantacinque anni e settant’anni di musica portati alla grande, tra Miles Davis, funk, sintetizzatori e filosofia buddista. Gli parli e ti rendi conto di...

Wadada Leo Smith: Defiant Life

Quella di Wadada Leo Smith è una biografia musicale che andrebbe studiata per filo e per segno dalle nuove generazioni di musicisti di tutto...