«Visti da dietro» di Francesco Rondolini

- Advertisement -

AUTORE

Francesco Rondolini

TITOLO DEL LIBRO

«Visti da dietro»

EDIZIONI

Arcana


La percezione della musica, spesso per chi non è addentro nel settore, prescinde da ciò che accade sul palco: non si tengono in conto delle dinamiche che giocano un ruolo fondamentale nell’economia della performance. Questo aspetto, che per molti è scontato, è oggetto di considerevoli approfondimenti sociologici. Francesco Rondolini, in questa corposa opera, non prende di petto l’aspetto sociologico, ma tratta con notevole dovizia di particolari, un ruolo – e una posizione – che, come lo stesso autore cita nella quarta di copertina, “non gode di stima universale”: il batterista. Rondolini, da studioso di scienze della comunicazione, quindi, prende in considerazione un ruolo relegato nelle “retrovie”, anche se abbiamo dei batteristi che hanno, nel corso del tempo, spodestato letteralmente le frontline. E lo fa mettendo a nudo, attraverso delle interviste ottimamente strutturate, quaranta assi della batteria: da Ellade Bandini a Franz Di Cioccio, da Roberto Gatto a Tullio De Piscopo, da Ettore Fioravanti a Walter Calloni, da Agostino Marangolo a Christian Meyer, Lorenzo Tucci e altri noti e meno noti. Un libro molto interessante che ci dà una percezione diversa della musica, e del ritmo in particolare.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

Pagine 398; euro 22

LUOGO E DATA DI STAMPA

Vignate, 2020

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.