Tineke Postma «Freya»

- Advertisement -

AUTORE

Tineke Postma

TITOLO DEL DISCO

«Freya»

ETICHETTA

Edition Record


E’ l’album della rinascita, di una nuova vita e del recupero di quelle sonorità che l’hanno sempre ispirata. La sassofonista e compositrice olandese mette su un gruppo di all stars, al quale chiede – richiesta perfettamente esaudita – di assecondare la sua creatività compositiva. Un album con il quale mette giù il cappello nei confronti del suo mentore spirituale Wayne Shorter e affronta con passione ed energia un repertorio tutto originale, perfettamente concepito. Il vigore sbilenco, a tratti rabbioso e nebbioso, di Parallax – brano al quale è riservata l’apertura del disco – vede la scintillante tromba di Alessi in proscenio, mentre il contralto della sassofonista olandese mette in atto il suo flusso di coscienza fatto di contrasti, ricorso al parossismo; in ciò corroborata dal magistrale incedere di Brewer e Weiss, che costruiscono e decostruiscono ritmi e tempi. Aspasia and Pericles è bruna, leggiadra nell’acutezza delle note della leader – anche al soprano -, carezzevole per il saggio tocco di Davis e per la melodia intonata da Alessi. Il brano eponimo architetta un dissacrante crescendo, maculato di free, con un’esposizione agitata dalle scomposizioni ritmiche e rassicurata dal tocco rapido di Davis. Tineke Postma esplora i suoni, e lo lascia fare anche ai suoi sodali, come nella tromba (sordinata?) di Alessi in Heart To Heart, mentre Brewer gigioneggia con il contrabbasso e si lancia in un goloso assolo a maglie larghe, sorretto dalle impeccabili spazzole di Weiss. Tira fuori un groove claudicante, ruggente con Juno Lucina, con l’alto della Postma impegnato a creare sequenze aritmiche. Un disco ricco di idiomi: Europa e Stati Uniti insieme, all’insegna del pieno allentamento dei vincoli formali.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Ird

FORMAZIONE

Ralph Alessi (tr.), Tineke Postma (alto, sop.), Kris Davis (p.), Matthew Brewer (cb., b. el.), Dan Weiss (batt.)

DATA REGISTRAZIONE

Mount Vernon, 22-12-18

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.