Time Zones, a Bari dal 17 settembre al 5 ottobre

Trentasettesima edizione della rassegna con la direzione artistica di Gianluigi Trevisi

- Advertisement -

Avrà al centro il rapporto della musica con le immagini e come ormai consuetudine da un po’ di anni a questa parte con la pagina scritta l’edizione n.37 di Time Zones . Un’ampia anteprima nel mese di settembre che sarà costituita da un rinnovato e sentito omaggio a Franco Cassano. Sarà evocata dalla voce dell’attore Giuliano Giuliani e dalla musica di Vince Abbracciante e dell’ESSE String Quartet la “Compresenza dei tempi”. Una  lucida quanto emozionante “profezia” del sociologo barese scritta nel 2011 come prefazione nella riedizione per Donzelli de “Le ragioni dei Topi” di Carlo Levi . Il 17/9 in Vallisa a Bari  ed il 18/9  a Valenzano a ridosso della fattoria dei Primi (territorio confiscato alla mafia).
La seconda  parte dedicata alla pagina scritta   è  il progetto Zarathustra. Coprodotto con Diaghilev Teatri, vedrà   una full immersion nel pensiero di Nietzsche. Paolo Panaro ed Antea Chionna gli attori e le musiche, eseguite dal vivo, del maestro Franco Scagliola Nel bel mezzo di “queste pagine” il 17/9 con un concerto  alle h.12,00 una delle più interessanti  avventure del nuovo jazz italiano con l’anteprima del progetto”Il trio dei desideri” :Aldo Davide Di Caterino,Francesco Schepisi,Antonello Losacco(Flauto,Piano, Basso).

Laura Masotto

Il corpo centrale di questa edizione si svilupperà, così come da sempre recita la ragione sociale della rassegna, senza un vero e proprio filo rosso . Generi, stili e scuole differenti in perfetta linea con la storia di Time Zones. Il raffinatissimo violino delle delicate  creazioni di Laura Masotto nella stessa serata di uno dei pianisti più interessanti della scena europea del genere modern classical: Federico Albanese(23/9 S.Chiara-Ba).

Steve Beresford

Il jazz libero e contaminato del pianista Steve Beresford anche nel visionario Frequency Disasters il progetto che vede Beresford  accanto all’immaginifico percussionismo di  Valentina Magaletti ed al sapiente basso di Pierpaolo Martino(24/9 S.Chiara).

Mum

Suoni che disegnano paesaggi nordici per un gruppo anti-etichette e  fuori dai cammini prestabiliti. Un incastro perfetto di elementi distanti tra loro, perturbanti e unici…sono gli islandesi Múm  che il 27/9 Teatro Abeliano-Ba torneranno a Time Zones.

Daniel HerskedalRimanda agli stessi paesaggi ma da un punto di vista diverso l’elegiaco suono della tromba e della tuba  del norvegese Daniel Herskedal (Ecm) una coltre soffusa  che dopo il solo vivrà nella  collaborazione con quella certezza della musica di casa nostra che è il giovane pianista Mattia Vlad Morleo.  (prod.Time Zones 1/10 Teatro Kismet Ba).

Christophe Chassol

Il pensiero che si fa simultaneamente immagine e musica  nell’avvolgente mondo di Christophe Chassol ,un universo poetico dove l’incrocio tra  “visioni” e suoni  sembra raggiungere l’idillio.In apertura  l’irruzione del ruvido e possente intro della performer statunitense,ormai da molti definita come l ‘erede della serpenta  Diamanda Galas: Masma Dream World (2/10 Kismet). E’invece  un’elettronica introspettiva e contemplativa supportata da canzoni house, quella  di Christian Löffler ,  una delle espressioni più avanzate dell’ universo elettronico dei nostri tempi. Musica arte e poesia, condensati in  un lucido sguardo rivolto al futuro.

Christian Löffler

Prima di  Löffler I Violent Scenes , senz’altro una delle band più originali della scena pugliese,suoni”fuori dal coro”ed un impronta decisa tra new Wave ed elettronica di ultima generazione   (7/10 Kismet Ba).
Devono molto alle splendide musiche che hanno accompagnato Gomorra, ma i Mokadelic rappresentano una delle vere novità del panorama musicale italiano degli ultimi   lustri. Uno spettacolo con immagini dirompenti per rivelare una solida maturità creativa ormai indiscutibile. Con loro l’enigmatico progetto  dei Panda Clan una “rielaborazione musicale “tutta politica  dei testi del grande intellettuale Noam Chomsky(8/10Kismet Ba) .La chiusura sarà con il nuovo progetto dei Calibro 35 dedicato a Morricone.Un lavoro certosino immaginato come omaggio al grande maestro, per dimostrare ancora una volta  l’attualità di una linfa sempre viva  ed ineusaribile fonte di ispirazione quale é stata la musica di Ennio Morricone. (15/10 Anche Cinema .Bari).
www.timezones.it

PROGRAMMA

17 settembre Vallisa
H.12,00 Il trio dei desideri: ALDO DAVIDE DI CATERINO,FRANCESCO SCHEPISI,ANTONELLO LOSACC0
H.21,00La compresenza dei Tempi Vince Abbracciante  fisarmonica Giuliano Giuliani Voce

18 settembre c/o La fattoria dei Primi Valenzano CONCERTO AL TRAMONTO
La compresenza dei Tempi ESSE String Quartet  feat GroupA

23 settembre Chiostro S.Chiara
Laura Masotto
Federico Albanese

24 settembre Chiostro S. Chiara
Steve Beresford
Frequency Disasters  :Valentina Magaletti ,Pierpaolo Martino feat Steve Beresford

27 settembre Teatro  Abeliano
–  Múm

1 OTTOBRE Teatro Kismet
Daniel Herskedal solo
Mattia Morleo & Daniel Herskedal

2 OTTOBRE Teatro Kismet
 –Masma Dream World                                                                                                     –Christophe Chassol

7 OTTOBRE Teatro Kismet
Violent Scenes
Christian Löffler

8 OTTOBRE Teatro Kismet
Panda Clan
Mokadelic

15 OTTOBRE Anche Cinema
CALIBRO 35                                                                                                                                           

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).