Thelonious Monk «Thelonious Alone In San Francisco»

- Advertisement -

AUTORE

Thelonious Monk

TITOLO DEL DISCO

«Thelonious Alone In San Francisco»

ETICHETTA

Original Jazz Classics

 


 

Tra i Riverside di Monk, non si perda questo solo piano, inciso due anni dopo «Thelonious Himself» e venuto anche meglio. Ebbe un bel fiuto il produttore Keepnews che, giunto in California per registrare Cannonball Adderley e imbattutosi nel «suo» pianista, affittò per lui la Fugazi Hall, una vecchia, elegante sala per conferenze, vuota di pubblico. L’alta qualità del disco è accresciuta dal repertorio: quattro note composizioni monkiane come Blue Monk, Ruby My Dear, Pannonica e Reflections, ma anche due suoi inediti, autentici blues (Round Lights e Bluehawk) che mai più avrebbe ripetuto, mentre tra gli standard ci sono i rari You Took The Words Right Out Of My Heart e There’s Danger In Your Eyes, Cherie (unico brano, questo, non inciso in un’unica take, e qui ci sono entrambe le versioni). In quanto a stile, perfino ricorsi allo stride. Incantevole tutto, oggi come allora.

Gian Maria Maletto

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Thelonious Monk (p.).

DATA REGISTRAZIONE

 San Francisco, 21 e 22-10-59.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!

Monk at the Blackhawk

Questa è la storia del rapporto fra Thelonious Monk e il Black Hawk di San Francisco, il locale dell’italoamericano Guido Cacianti (Caccienti?/Caccianti?) dove Monk...

Elogio del jazz impuro

Jazz a uso dell’ascoltatore sensibile Tanto jazz chiamato al suo tempo «moderno» e che oggi sarebbe da chiamare «classico» – spostando l’appellativo dalla generazione Swing...