«L’ombra del passato», Stefano Sciacca

- Advertisement -

AUTORE

Stefano Sciacca

TITOLO DEL LIBRO

«L’ombra del passato»

EDIZIONI

Mimesis – Narrativa Meledoro


Diciamo subito che non è un saggio, bensì un romanzo; anzi, per dirla compiutamente, un noir. Cosa ha che fare con il jazz? Il meeting point, fulcro delle indagini dell’investigatore privato Artusio, è un jazz club, dal nome tanto singolare quanto evocativo di bui momenti della storia italiana: Fortebraccio Jazz Club. Il nome, come il lettore avrà intuito, deriva da quella becera usanza del Ventennio di tradurre in italiano tutti gli inglesismi possibili, e quindi anche il grande Louis Armstrong che divenne, per la dizione fascista, Luigi Braccioforte e, per anagramma, Fortebraccio. Armstrong tenne a Torino nel 1935, luogo dell’ambientazione del romanzo, due memorabili concerti. Va ricordato anche come la tradizione jazzistica italiana abbia un primigenio apparentamento con il capoluogo piemontese, visto che tenne a battesimo anche il primo Hot Jazz Club d’Italia. E’ questa l’epoca e il mood del romanzo di Sciacca, avvocato dagli studi prestigiosi, anche Oxford fa parte del suo palmarès, con passione per l’arte e affinità per la scrittura. Un noir? Chiamiamolo con il suo nome: un giallo, di quelli che ti tengono legati, pagina dopo pagina, grazie a una narrazione lineare, completa e forbita al punto giusto; grazie alla cura descrittiva dei personaggi (il cameo di Maciste, buttafuori del jazz club, sembra attinto alla migliore cinematografia degli anni Cinquanta e Sessanta); grazie agli intrecci a porte aperte, di quelli che lasciano presumere qualcosa ma, svoltato l’angolo (anzi la pagina) ti ritrovi di fronte a uno scenario impensato; grazie alla colonna sonora del combo residente del club, che accompagna i dialoghi e le scene e tesse la trama lunga del libro. Non ci sarebbe da meravigliarsi se, fra qualche anno, L’ombra del passato andrà ad aggiungersi ai plot cinematografici; o se la sapienza investigativa di Artusio non sarà oggetto di una saga televisiva: perché gli elementi per il successo massmediatico ci sono tutti.
Alceste Ayroldi

 

PAGINE E PREZZO

pagine 146, prezzo euro 12

LUOGO E DATA DI STAMPA

San Giuliano Milanese, 2020

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.

Time Out: festival e concerti dal 28 ottobre al 4 novembre

Time Out dal 28 ottobre al 4 novembre: programmi di festival e concerti della settimana.