
AUTORE
Dimitri Grechi Espinoza
TITOLO DEL DISCO
«Recreatio»
ETICHETTA
Ponderosa
Secondo capitolo del progetto Oreb dopo «Angel’s Blows», questo lavoro vede Grechi Espinoza cimentarsi ancora con il tenore nel confronto con spazi e volumi architettonici. Nel disco precedente, il Battistero di Pisa; qui il Cisternino di Pian di Rota, presso Livorno, costruzione neoclassica del XIX secolo destinata alla raccolta e depurazione delle acque. Perseguendo un percorso spirituale e oscillando tra tonale e modale, il sassofonista livornese leva la propria voce – si potrebbe azzardare: la propria preghiera – in un’instancabile indagine sonora. La dialettica proficua con gli spazi della struttura gli consente di produrre un suono nitido, puro, ricco di armonici, creando dinamiche contrappuntistiche e impianti polifonici. Per quanto basate sull’iterazione di frasi e cellule, le esecuzioni risultano più fluide e articolate rispetto al lavoro precedente. In particolare, si apprezzano la serena accettazione del rischio, la capacità di controllo del suono e delle dinamiche, la feconda – ancorché spartana – vena melodica. Sebbene possa essere lontanamente associata alla ricerca spazio-temporale di Lacy, all’analisi del retroterra popolare di Surman o al recupero di pagine di musica antica compiuto da Garbarek con lo Hilliard Quartet, l’operazione di Grechi Espinoza vanta la sua unicità nell’identificazione tra canto accorato del tenore e interiorità dell’uomo.
Boddi
DISTRIBUTORE
IRD
FORMAZIONE
Dimitri Grechi Espinoza.
DATA REGISTRAZIONE
–