Yelena Eckemoff «Nocturnal Animals»

- Advertisement -
AUTORE Yelena Eckemoff

TITOLO DEL DISCO

«Nocturnal Animals» ETICHETTA L&H Production
Quattordici animali notturni, per altrettanti episodi musicali. Quattrodici dediche, quindi, che respirano i profumi della notte. L’apertura spetta ai passi eterei e felpati di Cicada, con il motivo che ritorna e si apre a variazioni dove ci sguazzano, con profondo senso della misura, le corde fulminanti di Andersen e le attente rifiniture percussive di Christensen e Strønen. Poi il testimone arriva nelle mani del principe delle tenebre: Bat è cupa e tempestosa e gli accenti della Eckemoff sono vigorosi, agili e giocano sulla discontinuità degli intervalli. La pianista moscovita è abile nel far ruotare le sue composizioni intorno all’universo jazzistico intero: con Fox affronta con orgoglio il mainstream, con la ritmica che swinga, lancia break e si muove intorno ad assolo da manuale e Andersen detta la marcia con la sua naturale ampiezza dinamica. E spetta al contrabbassista norvegese dare voce all’orso di Grizzly Bear, mentre il passo pesante è dettato dall’incedere opportunamente scomposto di Strønen e Christensen. Eckemoff mette in mostra di possedere un vocabolario ben nutrito: tratteggia con padronanza la musica classica contemporanea, il passo del lupo al quale, poi, restituisce armonia con un incedere sinuoso (Wolf). La bravura della pianista russa è quella di spolverare la mente dell’ascoltatore e far ricordare – con assoluta chiarezza – ogni animale nel suo portamento. L’incedere del rospo è sbilenco, con uno swing sottinteso: e la Eckemoff crea nuance su delle tensioni ritmiche accentuate, mentre il basso di Andersen gorgoglia note e ritmi (Toad). La leader sa muoversi perfettamente, anche dal punto di vista compositivo, nel mare delle musiche. Gestisce il patrimonio dell’improvvisazione, fa proprio il linguaggio swing, tiene accanto gli stilemi della classica, anche contemporanea. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

landhproduction.com FORMAZIONE
Yelena Eckemoff (p.), Arild Andersen (cb.), Jon Christensen, Thomas Strønen (batt., perc.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.