Ulf Wakenius «Taste of Honey»

- Advertisement -
AUTORE Ulf Wakenius

TITOLO DEL DISCO

«Taste of Honey» ETICHETTA Act
Era il 1963 quando i Beatles inserirono nel loro repertorio live Taste Of Honey di Bobby Scott: in realtà, fece parte anche della tracklist del loro album d’esordio. L’esordio di questo nuovo lavoro di Wakenius è un po’ l’excursus di Paul McCartney, passione condivisa anche da Danielsson; una cernita di alcune composizioni della premiata ditta Lennon-McCartney, alcuni brani firmati dal solo bassista di Liverpool e alcuni «successi» del quartetto britannico allorquando in erba calcava le scene dei club di Londra e dintorni. Si badi bene: qui di cover non ce ne è neanche l’ombra, perché il dream team del jazz Made in Europe lascia sempre la sua impronta personale, vuoi con il drumming da locomotiva di Öström nel brano eponimo, vuoi nel rileggere la struttura armonica di My Valentine con le linee di basso di Danielsson che scolpiscono la mente, mentre le spazzole di Öström creano cerchi concentrici interrotti. La melodia, le trame armoniche sono imbastite da Wakenius, che tiene banco con una raffinatezza senza pari sempre; le sue corde sono luminose e conferiscono una nuova portata a You Never Give Me Your Money. Con il violoncello di Danielsson, evocatore di melodrammi rinascimentali, il ritmo scolpito dai tamburi e i piatti di Öström, Wakenius veste di jazz Blackbird e And I Love Her, i cui abiti sembrano indossare a meraviglia, grazie alla passione, all’amalgama e alla cura del suono della triade. Jet diventa un perfetto brano dalla falcata fusion. C’è spazio per Bésame mucho, brano che appartiene al repertorio di McCartney; così come trovano agio due brani firmati, rispettivamente, da Danielsson (Yes To You) e Wakenius (Our Lives): due brani dalla bellezza onirica, scandinava. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Ulf Wakenius (chit), Lars Danielsson (cb., cello), Magnus Öström (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.

Intervista a John Patitucci

Il noto bassista e contrabbassista di Brooklyn si esibirà lunedì 14 luglio a La Spezia per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz di Spezia. Con lui Danilo Perez al pianoforte e Adam Cruz alla batteria.