«Rock’n’Soul. Storie di musica e spiritualità», di Noemi Serracini

- Advertisement -

AUTORE

Noemi Serracini

TITOLO DEL LIBRO

«Rock’n’Soul. Storie di musica e spiritualità»

EDIZIONI

Arcana


E’ possibile scrivere, costruire, architettare un libro come se fosse un disco? Sì. E Noemi Serracini è riuscita benissimo nel suo intento, quello di mettere fianco a fianco George Harrison, Patti Smith, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Bob Dylan, Tori Amos, Yusuf/Cat Stevens, Sinéad O’Connor, Nick Cave e Pj Harvey. Il comune denominatore è quello della spiritualità, del viatico seguito da questi grandi musicisti per raggiungere – forse, non sempre – una pace interiore; importare nella loro musica, e nella loro vita, l’illuminazione acquisita dalle radici familiari o perché folgorati sulla via dell’ascesi dalla fama e notorietà (Cat Stevens, per esempio). Noemi Serracini, però, non mette nero su bianco il mero aspetto agiografico, ma lascia suonare il percorso musicale-religioso-illuminato di ogni singolo artista di cui si occupa, facendo ascoltare al lettore la musica, anche senza che risuoni nell’aere. Coglie ogni nuance della vita e delle opere musicali dei big, mettendoli a nudo artisticamente e storicamente.
Un libro concepito come un disco, che riporta in auge brani e musicisti, in alcuni casi, non sempre conosciuti dai più giovani: tant’è che l’Autrice ci fa trovare anche una bonus-track: il breve incontro con Matthew Malley, bassista dei Counting Crows: un cammeo che chiosa in bellezza un libro frutto di un amore incondizionato per la musica, da parte di chi – come la Serracini – l’incontra quotidianamente come conduttrice radiofonica (gruppo RTL 102.5), come saggista e autrice radiofonica-televisiva di successo.
Si badi bene: non è un libro che mette insieme le vite straordinarie di questi musicisti. Certo, se ne parla: e non potrebbe essere altrimenti. Ma il vero filo conduttore è la spiritualità, l’ascesi (non sempre riuscita) dei protagonisti. Un’analisi fatta con la sapienza di chi conosce la meditazione, perché la pratica effettivamente come l’Autrice. La prefazione è siglata da Massimo Granieri, che ben sintetizza il lavoro; mentre la postfazione è autografata da Adriano Ercolani.
Rock’n’Soul è un libro da leggere subito, ma da rileggere – dopo qualche tempo – ascoltando, capitolo dopo capitolo, i brani menzionati da Noemi Serracini così da vivere l’atto creativo dei dieci mattatori di questo libro sì, ma anche della storia della musica.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

pagine 169; euro 15

LUOGO E DATA DI STAMPA

Roma, 2021

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.