Pasquale Stafano «Sparks»

- Advertisement -
AUTORE Pasquale Stafano

TITOLO DEL DISCO

«Sparks» ETICHETTA Enja
Non è facile trovarsi di fronte a lavori di tale fatta. Meticolosi, ma spontanei; spumeggianti, ma riflessivi e, soprattutto, con un piglio così personale frutto di esperienze musicali diverse, ma sempre all’insegna della coerenza e dell’onesta intellettuale. Ecco in sintesi ciò che emerge a chiare lettere dall’ascolto di «Sparks». Un disco che vede nel suo brano portante e omonimo la summa del pensiero artistico del pianista pugliese. E se l’incipit è degno dei migliori percorsi di classica contemporanea, la suite si dipana tra gli idiomi del jazz europeo: tra ostinati che si rincorrono, sonorità morbide e raffinate che si alternano ad imperiose soluzioni ritmiche. Anche Three Days Snow si dirige sugli stessi temi, con una melodia che spicca subito il volo, nonostante i tempi soffusi, medi ancorati alle eleganti spazzole di Gerardi e il pulsare ritmico circadiano di Vendola. Ogni brano è considerevole anche per la durata, mai però imbolsito o infarcito. C’è sempre qualcosa di nuovo da ascoltare. Così Night Market è scoppiettante come uno schioppo ben oliato: le sovrapposizioni armoniche e i giochi ritmici sulla melodia, rendono la composizione ancor più affascinante. Remembrance è deep con Gerardi che tiene banco mentre Stafano addomestica i tasti a suo piacimento, tra note pesate e sospensioni perfette. Si gira l’angolo e ci si imbatte in Countdown che nasconde il suo romanticismo classico su di un ritmo sussultante, con delle soluzioni proto-funk per le quali l’aggettivo geniale non è sprecato. Mirror Of Soul, con Gerardi che manovra le percussioni creando acquerelli sonori nei quali il pianismo incisivo, sfacciatamente europeo, preciso e creatore di emozioni di Stafano si inserisce a meraviglia. Gli orologi di Clocks danno lo start alle note di grana grossa pennellate da Vendola, mentre l’armonia trova rifugio nel pianoforte che crea architravi e libera suoni senza tempo. Spetta all’archetto di Vendola e alla coralità sinfonica del trio chiudere con The Roller Coaster e la sua forza dirompente, un disco da gustare con attenzione e a più riprese. Ayroldi Pubblicata sul numero di giugno 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Pasquale Stafano (p.), Giorgio Vendola (cb.), Saverio Gerardi (batt., perc.). DATA REGISTRAZIONE
Cavalicco, 25 e 26-1-2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Summertime in Jazz, dal 9 luglio al 24 agosto

Tredici concerti in provincia di Piacenza.

Caterina Caselli: i volti della vita

Un anno veramente pieno di soddisfazioni, il 2024, per Caterina Caselli: in primavera la nomina a Cavaliere del Lavoro, in autunno il Premio Tenco...

Villa del Grumello Jazz Festival, dal 16 al 20 luglio

Nuova edizione per il jazz festival che si tiene nel cuore di Como, con la direzione artistica di Flavio Minardo.