PAOLO FRESU & OMAR SOSA «Food»

- Advertisement -
AUTORE Paolo Fresu & Omar Sosa

TITOLO DEL DISCO

«Food» ETICHETTA Tŭk Music
«La cucina è un po’ come la musica: esiste un pentagramma sul quale si compone e poi, a partire da qui, si fanno variazioni sullo stesso tema»: queste parole di Nitza Villapol, chef, scrittrice e divulgatrice gastronomica, ben sintetizzano il senso dell’operazione messa in piedi da Paolo Fresu e da Omar Sosa. Al terzo capitolo della loro feconda e amicale collaborazione – dopo «Alma» del 2012 ed «Eros», uscito quattro anni dopo – il trombettista di Berchidda e il pianista di Camagüey firmano un concept-album dedicato al tema del cibo. Il risultato è un lavoro assai diverso dai precedenti. Certo, anche qui come in passato al duo si aggiungono qua e là vari ospiti. Primo tra tutti il violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum, che tra l’altro con Sosa ha presentato in concerto al Blue Note di Milano parte dei brani inseriti in questo nuovo disco. Insieme a lui si ascoltano poi il rapper newyorkese Kokayi e la cantante sudafricana Indwe. Anche la genesi del progetto merita attenzione. Per un anno sono stati registrati i suoni di canti[1]ne e ristoranti: il vino versato in un bicchiere, l’olio che frigge e le voci in italiano, sardo, friulano, spagnolo, francese, inglese e giapponese delle persone che in questi posti creano le loro ricette e lavorano. Una sorta di colonna sonora parallela con la quale interagiscono Paolo e Omar. In generale l’atmosfera che si respira è meditativa e rilassata, con la tromba e il flicorno di Fresu che rendono omaggio a Miles Davis (in Valeriana Wok) e dialogano in modo disteso con il pianista. Ma ci sono anche echi di jazz-rock e di elettronica, di mu[1]sica caraibica (New Love in Love con l’intervento del percussionista statunitense Andy Narell), africana e cubana. In tutto undici temi originali più una cover, quanto mai evocativa, però: è la ripresa di ’A çimma, splendido brano di Fabrizio De André, un’ode al famoso piatto tradizionale genovese cantata per l’occasione dal figlio Cristiano. Forse il momento più emozionante del disco. Franchi pubblicata sul numero di maggio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Paolo Fresu (tr., fl., perc., elettr.), Omar Sosa (p., p. el., synth, perc., elettr., voc.), Jaques Morelenbaum (cello), Andy Narell (steel pan), Indwe, Kokayi, Cristiano De André (voc.) DATA REGISTRAZIONE
Cavalicco, dal 10 al 12-5-2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Steve Coleman & Five Elements aprono Valdarno Jazz

Con i Five Elements Steve Coleman compendia al meglio alcuni degli elementi distintivi della sua poetica di compositore. il retroterra jazz e blues della natia Chicago; il funk che rappresenta fedelmente le tensioni urbane di New York; le strutture poliritmiche a suo tempo sperimentate a Cuba.

I Saihs vincono il Conad Jazz Contest 2025

I SAIHS VINCONO IL CONAD JAZZ CONTEST 2025 I Saihs, sestetto nato a Firenze nel 2023, si sono distinti “per la cura negli arrangiamenti e...

Largo ai Giovani 2025 Jazz Contest

Settima edizione del contest organizzato e promosso dall'associazione Dai De Jazz di Forlì.