Miho Hazama «Imaginary Visions»

- Advertisement -
AUTORE Miho Hazama

TITOLO DEL DISCO

«Imaginary Visions» ETICHETTA Edition Records
Non è la direzione d’orchestra che qui fa sbalordire (almeno, non solo). E’ la composizione, l’arrangiamento di rara perfezione che lasciano a bocca aperta. Hazama fa proprio lo storico complesso orchestrale danese che, dal 1964 a oggi, ha avuto direttori di chiara fama come Thad Jones, Palle Mikkelborg, Bob Brookmeyer e diversi altri. La freschezza espositiva dei temi della giovane pianista, compositrice, arrangiatrice giapponese irradiano ed esaltano le doti di un collettivo ben rodato e fatto di eccellenti professionisti. I Said Cool, You Said… What? è stato il prologo di questo album, uscito come singolo a luglio 2021, giusto per farci capire di che pasta fosse fatta la compositrice nipponica, anche se il suo talento era ben conosciuto sin dai suoi esordi discografici nel 2013. La prorompente vitalità ritmica del brano in questione, fa l’occhiolino ai soundtrack degli anni Settanta. In realtà, la musica della Hazama non delude mai, perché sicuramente non può dirsi banale. L’orchestrazione, l’arrangiamento sono impeccabili. Your Scenery Story, con le sue altalene armonico-ritmiche e le sue elaborate sonorità, riesce così naturale all’ascolto da sembrare facile. Ecco, la dote della Hazama risiede nella naturalezza del suo tocco compositivo. Il suono originale, modulato, profondo e con gli assolo opportunamente distribuiti, amplifica la bellezza della struttura. Hazama ha intuito e sa mescolare perfettamente le carte. Lo swing diretto, d’antan, di Mingle-Mangle Goody Bag si infrange nel pseudo disordine, nella ramificazione di accordi e in disparate linee ritmiche; brano al quale fa da contraltare l’eleganza raccolta e morigerata di Home. La marcia simpatica, un po’ sbilenca di Mimi’s March fa da prologo a On That Side, che tira fuori tutto il repertorio classico per big band custodito nella mente artistica della compositrice giapponese, anche se con la metrica sempre pronta alla rivoluzione. Green è la speranza, come la stessa Hazama spiega nelle liner notes; la speranza che si affacciava quando la pandemia era nel pieno e il brano venne composto. Un brano che nasconde un lungo urlo, dietro una dolcezza mai melliflua, sempre vigorosa. Ayroldi Pubblicata sul numero di ottobre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

editionrecords.com FORMAZIONE
Danish Radio Big Band, Miho Hazama (dir.). DATA REGISTRAZIONE
Copenaghen, dall’8 all’11-3-2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio