Ludovico Einaudi «Cinema»

- Advertisement -
AUTORE Ludovico Einaudi

TITOLO DEL DISCO

«Cinema» ETICHETTA Decca
Un film è più bello se la colonna sonora è calzante, se abbraccia le scene che ci trasportano in un altro universo. E Ludovico Einaudi è senz’altro uno dei maestri per eccellenza delle colonne sonore contemporanee. La sua musica ha dato voce narrativa a pellicole belle e intense; profonde quanto lo è la sua musica. Il suo tocco pianistico è sempre filmico: anche quando il passaggio musicale non accompagna delle scene, Einaudi riesce a disegnare dei paesaggi sonori. «Cinema» è una raccolta di una parte della musica che il pianista e compositore torinese ha, nel corso di oltre tre decenni di militanza, disegnato per registi di ogni parte del globo. Doppio album per un totale di ventotto brani che ci ricordano le immagini di immarcescibili film come Il terzo omicidio di Hirokazu Kore’eda, Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano, che firmano anche la regia di Samba, Aprile con la direzione di Nanni Moretti, fino a giungere al vincitore dell’Oscar 2021 e pluripremiato Nomadland, con la regia di Chloé Zao. Il fraseggio di Einaudi scolpisce il senso di ogni film, carpisce la natura del soggetto e la fa musica. Tant’è che, diversi brani hanno avuto anche successo in alcune ottime serie televisive come This is England ’90 o la distopica Sharp Objects. La vis narrativa di Einaudi è sempre attenta a non perdere l’attimo a dare voce a ogni fotogramma, a suggellare con pensosa malinconia o ponderata gioiosità ogni sentimento. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

Universal FORMAZIONE
Ludovico Einaudi (p.) DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier Parallel Universe apre il Firenze Jazz Festival

Nonostante il successo di pubblico riscosso nel concerto di apertura del Firenze Jazz Festival, il progetto Parallel Universe di Isaiah Collier solleva non poche perplessità e alcuni legittimi dubbi sull'utilità dell'operazione.

Claudio Fasoli apre il 20 settembre la rassegna milanese Atelier Musicale

Trentunesima stagione per la rassegna Atelier Musicale diretta da Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.

«Panorama Olivia». Intervista a Coca Puma

La musicista e compositrice romana, al secolo Costanza Puma, si esibirà al Firenze Jazz Festival sabato 13 settembre (ore 21, anfiteatro Cascine – Ernesto De Pascale).