LORENZO DE FINTI «Mysterium Lunae»

- Advertisement -
AUTORE Lorenzo De Finti

TITOLO DEL DISCO

«Mysterium Lunae» ETICHETTA Losen Records
A cercare bene, le novità in ambito jazzistico ci sono, anche allontanandosi dalla – fin troppo declamata – tradizione statunitense. E’ bello poter ascoltare una scrittura fresca, robusta, che evita i cliché. Lorenzo De Finti, che non è di certo nuovo a certe operazioni d’ampio respiro (anche «We Live Here», del 2016, alberga negli stessi lussuosi appartamenti).  «Mysterium Lunae» è la prova della maturità per il pianista milanese, sia dal punto di vista compositivo che esecutivo. I sei brani sono composti a quattro mani da De Finti e Dall’Ora, ma il risultato è il medesimo: nessuna discrepanza. E’ anche una prova corale di un quartetto che è in grande spolvero: il suono di Mandarini è terso, poetico, procelloso (come nella chiosa in crescendo di Mysterium Lunae); Dall’Ora non perde un colpo. Il suo fraseggio palesa un’estetica raffinata, un rigore ritmico impeccabile, al quale fa coppia Castiglioni, sempre puntuale tanto con le bacchette che con le spazzole nel disegnare volute sonore di pregio sia ritmico che armonico. E se il pianismo del leader è ricco di colori riconducibili alla scuola scandinava, è anche vero che le sue inflessioni parlano diversi idiomi: gioca sulle sfumature con sequenze lunghe e stringate punteggiate da scintillanti fraseggi. La struttura dei brani è quella della suite. E la matrice classica affiora, di tanto in tanto. Armonici che creano un senso di sospensione aerea (Whispers From The End Of The World) prima di acquistare consistenza in sonorità calde e coinvolgenti. Sei brani che non si possono descrivere con accuratezza: si rischierebbe di ledere la loro naturale bellezza. Si consiglia questo disco? Senza dubbio. Anzi, tenetelo a mente quando vorrete oltrepassare il limite del passato. Ayroldi pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Alberto Mandarini (tr., flic.), Lorenzo De Finti (p.), Stefano Dall’Ora (cb.), Marco Castiglioni (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Bruino, dall’1 al 3-7-21.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.