Nils Landgren – Jan Lundgren «Kristallen»

- Advertisement -

AUTORE

Nils Landgren – Jan Lundgren

TITOLO DEL DISCO

«Kristallen»

ETICHETTA

Act


Tredici brani che esaltano la dialettica del duo. Il pianoforte di Lundgren è pittorico, esalta ogni nota: la trattiene, ci gioca, l’accarezza prima di rilasciarla suonare nell’aere. Landgren segue il flusso e lo esalta con la sua accuratezza sonora, con un fraseggio lepido e toccante. Se l’inizio della scaletta vede la firma compositiva del pianista (Blekinge), Byssan Lull e Hornlåtar ci ricorda la bellezza delle melodie della tradizione svedese nel lirico incedere della coppia, che è capace di donare vestimenti nuovi alla vena melodica compositiva di Keith Jarrett riversata in Country. Landgren e Lundgren si trovano a meraviglia e la conferma arriva anche quando Landgren lascia il trombone in favore della sua limpida voce, che arriva in un guanto di velluto a sottolineare la semplicità di Lovers Parade (a firma del trombonista e Michael Saxell); bellezza e semplicità che appartengono a un canzoniere senza tempo, rimarcate dal passo sicuro di Lundgren. Così anche due evergreen: Norwegian Wood e The Nearness Of You. Nella prima il tema è sviluppato dal trombone di Landgren, mai manierista, che accende i motori ritmici di Lundgren; la seconda è declamata perfettamente dalla voce di Landgren, sorretta dalle note sospese, dal legato accennato del pianoforte. C’è tempo per omaggiare Abdullah Ibrahim: il lento incedere di The Wedding si esalta nel cameristico incontro tra trombone e piano.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Nils Landgren (trne, voc.), Jan Lundgren (p.).

DATA REGISTRAZIONE

Loc. e data scon.

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.