KONDO/PUPILLO/ BUCK «Eternal Triangle»

- Advertisement -

AUTORE

Kondo / Pupillo / Buck

TITOLO DEL DISCO

«Eternal Triangle»

ETICHETTA

I dischi di Angelica


Pupillo aveva già suonato con Buck e anche con Kondo, ma separatamente, invece i tre assieme non si erano mai trovati né su un palco né in studio. È stata un’occasione unica, dunque, quella di trovarli ospiti dell’edizione 2019 del festival di AngelicA. Un concerto che le trame invisibili di questi tre destini incrociati ha trasformato nel meraviglioso unicum del trio e purtroppo nel testamento sonoro del membro più anziano, il veterano musicista giapponese scomparso appena cinque mesi dopo l’esibizione al Teatro San Leonardo di Bologna. La sensazione che si avverte via via che il viaggio sonoro procede, è proprio quella di essere già in transito verso l’infinito, di trovarsi nel mezzo tra una dimensione fisi[1]ca, materica, espressa dalla grana stessa dei suoni e una condizione immateriale, spirituale verso cui quegli stessi suoni tendono. I tre non necessitano di grandi presentazioni. Basti ricordare la paternità di Pupillo del progetto Zu, autori di un free-hardcore-punk agguerrito quanto basta e la militanza da oltre trentacinque anni di Buck nei leggiadri Necks. Entrambi poi impegnati in mille altri progetti, come ha fatto da sempre nell’arco della sua carriera Kondo, esploratore indomito di ogni dove, dalla free improvisation alla fusion, dal nu-jazz, al trip hop e all’ambient. Carte in regola per dare vita a una musica svincolata da barriere e frontiere d’ogni genere e così è stato. Eternal Triangle è di fatto una suite in sette movimenti senza soluzione di continuità con Kondo a far da stella polare per i due partner illuminando il percorso di tutti. Ne è nata una sorta di cerimonia officiata da tre anime in trance nel corso della quale concitazione ed estasi, tensione e pace interiore, si avvicendano e si intrecciano. In un fiotto continuo di suono pulsante si stagliano le tre personalità sempre distinte eppure in chiara comunione d’intenti. La tromba di Kondo alberga in un punto immaginario posto lungo il sentiero cosmico che va dal primo Davis elettrificato al quartomondismo di Jon Hassell, rifulgendo di virtù propria e trascinando con sé anche echi delle passate esperienze free, tra lampi, sciabolate ed eleganti circonvoluzioni, Pupillo somministra e sparge strali elettronici che energizzano l’atmosfera, Buck solleva sciami percussivi, talora sminuzzando i singoli battiti, oppure dando nerbo al sostrato ritmico. Difficile operare una scelta tra le sette sezioni, sono gli stati d’animo a renderle volta per volta più suggestive, coinvolgenti, attraenti ma non può lasciare indifferente come, tra turbolenza ctonia e danza cosmica, il tutto volga a un progressivo spegnimento nell’ulti[1]ma parte, come a concludere un rito di accompagnamento verso l’altrove, e Kondo pare anticipare i tempi, indirizzando via via il suo strumento lungo toni più raccolti, meditativi, fino a un ultimo pieno soffio vitale. Rimane il ricordo indelebile di un incontro unico e un’ennesima testimonianza della bontà delle proposte di una rassegna, quella di AngelicA, da oltre trent’anni capace di un’offerta musicale di qualità davvero esemplare.
Fucile

pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz


DISTRIBUTORE

Goodfellas

FORMAZIONE

Toshinori Kondo (tr.), Massimo Pupillo (b., elettr.), Tony Buck (batt., perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Bologna, 5-5-19.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).