Joachim Kühn «Touch The light»

- Advertisement -
AUTORE Joachim Kühn

TITOLO DEL DISCO

«Touch The Light» ETICHETTA ACT MUSIC
Ce ne è voluto di tempo per convincere il maestro tedesco, con Siggi Loch, patron della Act Music, che già da tempo suggeriva a Kühn di incidere un disco di ballad. Gutta cavat lapidem e, complice il periodo di isolamento e l’alcova musicale di Ibiza, il settantasettenne pianista di Leipzig ha sfornato oltre quaranta rivisitazioni di brani, inviati a Loch. «Touch the light» è la summa di questa vasta produzione, riassunta in tredici perle musicali che vanno da Mal Waldron (Warm Canto) a Redemption Song di Bob Marley, ma anche l’Allegretto, Symphony n.7 di Beethoven, Purple Rain di Prince, Peace Piece di Bill Evans, Last Tango In Paris di Gato Barbieri e ancora altro. Si badi bene: non si può parlare di cover, perché la frammentazione, l’utilizzo, l’interpretazione di Kühn li rende differenti esemplari, sempre aurati di grande bellezza, ma personalizzati dal fraseggio lirico del pianista tedesco. Tra tanti apocrifi, poi, spicca anche la bellezza delle immagini rarefatte di Sintra. Joachim Kühn ci fa capire come trattare la materia musicale altrui: con tatto, rispetto, ma anche con personale originalità. Ayroldi Pubblicata sul numero di febbraio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

EGEA FORMAZIONE
Joachim Kühn (p.). DATA REGISTRAZIONE
Ibiza, agosto 2019, maggio e ottobre 2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.