Giovanni Francesca «Màrgo»

- Advertisement -
AUTORE Giovanni Francesca

TITOLO DEL DISCO

«Màrgo» ETICHETTA Auand
E’ senza dubbio un musicista che sa sorprendere, Giovanni Francesca. Perché sa far collimare sonorità apparentemente diverse, con sbalorditiva nonchalance: e senza profanare nessuna di queste. E nel metterle insieme crea, schiude cassetti dimenticati, porta in gloria riferimenti dimenticati. Già il brano di apertura – Luminoso – è lo scrigno di tanto lavoro di ascolto, di composizione: una melodia limpida, bella e orecchiabile che si sgretola e si ricompone tra psichedelici riferimenti e suoni che si attraggono alla pedal steel guitar country. Forte e vigoroso nei tempi medi, con le pennellate d’ampio respiro, riempie la struttura narrativa di Rituale; incisivo e ombroso in Terra di mezzo, con i piatti di Del Prete che alimentano la struttura circolare e bluesy. In Taranta reinventa anche la tradizione folclorica, ridisegnando totalmente – e ammorbidendo – le asperità ritmiche, splendidamente coadiuvato nel compito da Saetta, che stocca con il fioretto le note contrappuntando il tema. Crea ricche sfumature, ai confini del misticismo, nel duetto con Miranda, molto attento alla sonorità e dalla grande sicurezza ritmica (Verde). Isola delle correnti è un capitolo a parte, che ben si incastona nel diorama musicale creato da Francesca: onirico, profondo, con gli accordi esaltati da un pedale dal tessuto elettronico. Tra rock (quello tosto) e jazz si incastra Tutto torna, con esplosioni fragorose che accompagnano l’incedere blues. Cinematograficamente narrativo è Lanterne, con la melodia in prima linea, accompagnata al successo anche da Saetta. La ballata dark-jazz Forma mancante (che riserva sorprese in corso d’opera, compreso l’assolo di Miranda, tenuto sulla corda da Del Prete) chiude un album bello, ricco di spunti, cucito da un trio (con ospite) che, generosamente, dispensa novità: delle quali ce ne è un disperato bisogno. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Formaz. complessiva: Vincenzo Saetta (alto, sop.), Giovanni Francesca (chit.), Dario Miranda (cb.), Luigi Del Prete (batt.). DATA REGISTRAZIONE
San Giorgio del Sannio, 25 e 26-5-19.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.