Dorota e Henryk Miśkiewicz «Nasza Miłość»

- Advertisement -
AUTORE Dorota e Henryk Miśkiewicz

TITOLO DEL DISCO

«Nasza Miłość» ETICHETTA Agora Music
La traduzione del titolo, in inglese, suonerebbe come «Our Love». Ma qui della lingua inglese non vi è traccia, perché si parla (anzi, canta) in polacco. Ciò che abbonda è il buon jazz, quello caldo e avvolgente quanto l’abbraccio di un padre alla propria figlia. Infatti Henryk, oltre a essere uno dei pilastri del jazz e del sassofono in Polonia, ha anche dalla sua la paternità di Dorota, cantante dalla voce suadente, carica di soul (ha anche collaborato con, che ha inteso far dono di questo album al padre in occasione del suo settantesimo genetliaco. E già l’incipit con Nasze senne sprawy attesta chiaramente come il quintetto si trovi a menadito: il tempo slow, tenuto in bilico dalla sapiente tecnica di Michał Miśkiewicz (che fa parte della famiglia, in qualità di figlio e fratello) e dalle linee corpose e sinuose del basso di Sławomir Kurkiewicz (che, tra gli altri, fa parte dell’Acustic Trio di Marcin Wasilewski), si agita sotto il ventaglio di operose e nitide note del sassofono di Henryk, che va in altalena con il tocco vellutato di Piotr Orzechowski. I brani sono, per lo più, firmati dal sassofonista polacco e si capisce come, seppur appartenga alla old school abbia a cuore la marca europea nel tenere vivida sempre la traccia melodica. Con Czy nasza miłość (testo di di Bogdan Loebel) fa capolino anche la fusion, quella ammaliante e ben strutturata, con il periodare in odore di Brasile di Dorata, che rende il tutto ancor più goloso. Realmente non c’è il tempo d’annoiarsi, perché alle note lente, calme e dorate di Co minęło, niech wróci, fanno da contrappunto quelle indiavolate, con il metronomo a mille di Strefa ciszy, con il singolar tenzone, all’ultima misura ingaggiato da Henryk e Orzechowski che strappa applausi a scena aperta. Anche il mainstream di Smak słodkich daktyli è di quelli che sanno di nuovo, che recitano un altro breviario. Otto brani di quelli che, oramai, si ascoltano di rado: suonati magistralmente, costruiti con il cuore, senza fronzoli, ma con le volte alte e capienti tanto da accogliere tutta la storia del jazz. E la lingua polacca sembra – è quasi strano dirlo – un valore aggiunto. Ayroldi Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

agora.pl/en FORMAZIONE
Dorota Miśkiewicz (voce), Henryk Miśkiewicz (ten., sop.), Piotr Orzechowski (p.), Sławomir Kurkiewicz (cb.), Michał Miśkiewicz  (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

El Pasador – Vita, musica e miracoli di Paolo Zavallone

Recensione del concerto tenutosi a Bologna, Cinema Modernissimo, 18 settembre 2025.

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica

Open Music Festival, X edizione

Al traguardo del decimo anno di vita Open Music, fedele alla propria impostazione, ha documentato un'ampia gamma di espressioni che caratterizzano i nostri tempi: dall'elettronica alla contemporanea, dall'improvvisazione radicale all'avant rock