Andrea Morelli – Silvia Belfiore «Diffrazione»

- Advertisement -
AUTORE Andrea Morelli – Silvia Belfiore

TITOLO DEL DISCO

«Diffrazione» ETICHETTA Clair de lune Bruno Camera
A ben vedere (ascoltare), Erik Satie e Duke Ellington stanno bene insieme. Soprattutto se chi li esegue ne implementa quel mood minimalista tracciato dal compositore francese e lo interseca – inappuntabilmente – con il sentimento ellingtoniano. L’idea e il compito è del fiatista Andrea Morelli e della pianista Silvia Belfiore, che restituiscono tutto il passato cameristico a dei brani di rara intensità e bellezza che, nel corso degli anni, hanno subito trasformazioni e manipolazioni di varia natura. L’avvio è delle Trois gnossienes, gentili e toccanti come non mai, mercé il soprano (nella prima), il flauto (nella seconda) e il tenore (nella terza) di Morelli, che dipinge ogni anfratto melodico costruendo intorno variopinti architravi jazzistici; mentre la Belfiore scandisce il tempo, pasteggia con gli armonici aperti costruendo larghe maglie dialogiche. Dalla terza gnossien a Black Beauty – sembra strano dirlo – il passaggio è breve: sarà per l’intro fruttata della Fiore, per il blues che si affaccia ad ogni angolo o per quella cadenza che ci ricorda brillantemente il tracciato di Satie. L’excursus storico, filologicamente costruito, approda a Satie con le belle note di Petit prélude à la journée: breve e intensa canzone che si plasma magistralmente con Single Petal Of A Rose di Ellington, lirica nella voce strumentale di Morelli e nell’accompagnamento impeccabile della Belfiore. Si torna a Satie con Je te veux: il continuum di emozioni è sottolineato dal fraseggio sicuro e sinfonico della Belfiore. E l’immediato fiorire di Lotus Blossom è un passaggio quasi dovuto, perché è ricco di armonizzazioni limpide e liquefatte. E i suoi accenti finali ben si sposano con Sarabande n. 3, anche qui tra piccole pause, sospensioni e rarefazioni ordite in coppia e messe sul piatto dal sassofono di Morelli che arzigogola le asperità satiane con un lirismo avanguardistico ottimamente strutturato. In A Sentimental Mood, da manuale, apre alle Trois gymnopédies, tanto per farci capire l’assoluta contemporaneità di Satie, in qualsiasi modo lo si tratti: e anche il suggerimento jazzistico qui calza a pennello. Si chiude con una svolta, almeno ritmica, perché in Angelica entra in campo anche Alessandro Garau. Un disco elegante, raffinato e di particolare pregio per la storia che racconta. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

backlands@tiscali.it FORMAZIONE
Andrea Morelli (sassofoni, fl.), Silvia Belfiore (p.). Ospite: Alessandro Garau (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.