Caroline Shaw/Sō Percussion «Let the Soil Play Its Simple Part»

- Advertisement -
AUTORE Caroline Shaw/Sō Percussion

TITOLO DEL DISCO

«Let the Soil Play Its Simple Part» ETICHETTA Nonesuch
Viaggio nei meandri della voce umana che attraversa i confini (molto labili…) tra generi e linguaggi: quelli del minimalismo, dell’elettronica e della ambient, il tutto arricchito da suggestioni etniche. È questo, in estrema sintesi, il fascinoso progetto che celebra l’incontro tra la vocalità eterea e angelicata di Caroline Shaw e le sonorità onirico-concrete dell’ensemble Sō Percussion, blasonato quartetto di percussionisti statunitensi che vanta collaborazioni con Steve Reich, Bryce Dessner, David Lang, Fred Frith, Vijay Iyer e altri ancora. Per chi non la conoscesse, Shaw è una sorta di via di mezzo tra Meredith Monk e Jocelyn Pook, l’artista britannica nota per aver firmato i brani della colonna sonora di Eyes Wide Shut, film-testamento di Stanley Kubrick. Formazione classica, autrice e produttrice discografica originale ed eclettica (frequenta il barocco come la musica contemporanea di Arvo Pärt e ha pure collaborato con il rapper Kanye West prestandogli la propria voce per il brano Say You Will), la cantante e violinista viene dalla North Carolina, dove è nata 39 anni fa, e vive a New York. Nel 2013 ha vinto un Pulitzer per la musica grazie alla composizione a cappella Partita For 8 Voices. Questo album per la Nonesuch è il primo lavoro ad avere protagonista la sua voce: una raccolta di canzoni (sia pure sui generis), i cui testi si ispirano a Joyce e alle poesie della canadese Anne Carson, al biblico libro di Rut e persino agli Abba. Ascoltare, per credere, la cover minimal e cameristica di Lay All Your Love on Me, ballabile hit della pop band svedese che nella versione di Shaw – voci sovraincise, accompagnate soltanto dalla marimba di Adam Sliwinski – si trasforma in un’ammaliante versione contemporanea di un corale di Bach. Da sola vale l’acquisto di questo magnifico disco. Franchi Pubblicata sul numero di settembre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Warner FORMAZIONE
Travis Laplante (ten.), Eric Cha-Beach, Josh Quillen, Adam Sliwinski, Jason Treuting (perc.), Caroline Shaw (voc.). DATA REGISTRAZIONE
New York, giugno e ottobre 2018.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.