Chet Baker «Plays The Best Of Lerner & Loewe»

- Advertisement -

AUTORE

Chet Baker

TITOLO DEL DISCO

«Plays The Best Of Lerner & Loewe»

ETICHETTA

Original Jazz Classics

 


 

Acclamato a fine anni Cinquanta fra i trombettisti più ricchi di lirismo, ovviamente Chet Baker era spesso posto di fronte al patrimonio nazionale dei songwriters. Questo disco dava e dà otto temi – per metà tratti dal bestseller dei musical, My Fair Lady – composti dal grande Frederick Loewe e versificati da Alan Jay Lerner (ma il leader qui non canta). Nonostante il bel gruppo riunito dalla Riverside, non fu però un prodotto molto fortunato, anche per via del maldestro suono. Ora però il cd è stato rimasterizzato e dopo tanto tempo, pronuba la nostalgia, l’accoglienza può essere migliore. Belli del resto molti degli assoli (da segnalare Adams). Subito dopo queste sedute Chet tornò in Europa, fissandosi in Italia, dove lo aspettavano concerti e dischi ma anche il dramma e il carcere.

Maletto

 


 

DISTRIBUTORE

Universal

FORMAZIONE

Chet Baker (tr.), Zoot Sims (ten., alto), Pepper Adams (bar.), Herbie Mann (fl., ottavino, ten.), Bill Evans, Bob Corwin (p.), Earl May (cb.), Clifford Jarvis (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 21 e 22-7-59.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di novembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di novembre 2023 è in edicola: copertina su Federica Michisanti, Fats Navarro, Tadd Dameron, Bill Evans, Emma Rawicz e tanti altri!

Musica Jazz di maggio 2023 è in edicola

Musica Jazz di maggio 2023 è in edicola: copertina su Abdullah Ibrahim, Count Basie, Bud Powell, Paolo Fresu, Carla Bley e tanti altri!

Vincenzo Caporaletti. Toccare la musica

La teoria delle musiche audiotattili, elaborata da un musicologo – e musicista – come Caporaletti, ha da qualche tempo rivoluzionato l’approccio accademico allo studio del jazz e del rock (ma non solo). Ne parliamo quindi col diretto interessato