David Kikoski «Phoenix Rising»

- Advertisement -

AUTORE

David Kikoski

TITOLO DEL DISCO

«Phoenix Rising»

ETICHETTA

HighNote


Il legame che David Kikoski ha con lo stile di McCoy Tyner esce con potenza in questo nuovo disco, non a caso il più vicino al mondo coltraniano fra quelli registrati dal pianista. Al punto da essere stato registrato nel glorioso studio Van Gelder dove Coltrane era di casa. Sto parlando di un Coltrane comunque precedente la svolta spirituale (quindi quello, per intenderci, dei dischi Atlantic) e rapportato ai giorni nostri, come annuncia il modale Phoenix Rising che apre il cd. In questa direzione di marcia, Kikoski ha scelto il sassofonista più adatto, Eric Alexander, con il quale non aveva mai registrato prima d’ora. Washington e Farnsworth, dal canto loro, sono professionisti scafati, capaci di tenere sempre su alti livelli una performance. A parte due brani originali, il supergruppo è alle prese con un super-repertorio, un gruppo di cover (come si dice nel mondo del pop-rock) tra le più famose, da Love For Sale a My One And Only Love (con un voluttuoso assolo di Alexander) fino a If I Were A Bell. C’è anche un pezzo di Coltrane, Lazy Bird, nel quale il quartetto fa scintille. Ma del resto, questo è un disco che, se pure non sposta di un millimetro il corso del jazz, proprio con la sua brillantezza assicura un’oretta di autentico godimento.

Piacentino

[da Musica Jazz di dicembre 2019]


DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Eric Alexander (ten.), David Kikoski (p.), Peter Washington (cb.), Joe Farnsworth (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Englewood Cliffs, 20-12-18.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Joe Farnsworth: In What Direction Are You Headed?

I batteristi americani hanno la fama, ampiamente giustificata, di essere difficilmente eguagliabili in termini tecnici e di precisione nella scansione ritmica. È qualcosa che...

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola: copertina su Tullio De Piscopo. Buck Hill, John Pizzarelli, Laufey, Raiz e tanti altri!

Umbria Jazz Winter, ventinovesima edizione: seconda parte

Con Dianne Reeves, ONJGT, Vinicio Capossela, Larry Grenadier & Rebecca Martin, Allan Harris, Jon Cleary, Ethan Iverson, Kris Davis e molti altri, Orvieto diventa capitale della musica jazz. Cinque giorni di spettacoli in una cittadina sempre accogliente ed eccellentemente organizzata. Questa è la seconda e ultima parte del report del festival.