AUTORE
Paolo Fresu Devil Quartet
TITOLO DEL DISCO
«Carpe Diem»
ETICHETTA
Tuk Music
Ritorno all’acustico per Paolo Fresu e il Devil Quartet. Nel terzo progetto discografico della formazione, che festeggia dodici anni di attività, il trombettista e i suoi viaggiano in direzione ostinata e contraria, visto che la band era nata come elettrica. In tempi di crisi è un ripiegamento sulla dimensione intima e sui piccoli piaceri del fare musica insieme, come vecchi amici che si ritrovano intorno a un tavolo con un bicchiere di vino in mano. E questo a cominciare dal titolo dell’album – «Carpe Diem», appunto – che cita il poeta latino Ovidio e la sua massima più celebre. A livello di scrittura, le quattordici composizioni del disco – tutte di media o di breve durata – sono equamente divise tra i membri del gruppo. Dalla penna del leader esce il suggestivo Tema per Roma, brano dove la tromba di Fresu (con e senza sordina) è sovraincisa in un fascinoso dialogo con il suo «doppio»; mentre è opera di Dalla Porta la swingante Lines, dove Paolo rende omaggio al Miles Davis di «Ascenseur pour l’échafaud». Divertente la chiusura del disco in stile nazional-popolare, con la ripresa cantabile della sigla di Un posto al sole, la soap di Raitre ambientata a Napoli. È un album piacevole quello del Devil Quartet, tutto giocato sull’affiatamento spontaneo del gruppo e sulla varietà di climi sonori, grazie anche alla chitarra acustica di Ferra e alla batteria leggiadra di Bagnoli.
Franchi
DISTRIBUTORE
Ducale
FORMAZIONE
Bebo Ferra, Paolino della Porta, Stefano Bagnoli, Paolo Fresu.
DATA REGISTRAZIONE
2018.