Mareike Wiening «Metropolis Paradise»

- Advertisement -

AUTORE

Mareike Wiening

TITOLO DEL DISCO

«Metropolis Paradise»

ETICHETTA

Greenleaf Music


Non è facile fare conoscenza con una batterista anche compositrice. Non è che sia merce rara, ma sicuramente preziosa. Soprattutto quando la direzione non è quella muscolare ed esibizionistica, ma attenta alle sfumature, all’implicitazione del ritmo e a dare ampio spazio e sfogo alla creatività dei sodali. La Wiening riesce in tutto questo e lo fa attraverso otto bei brani, tutti a sua firma, che mettono sullo stesso desco i lineamenti del jazz contemporaneo di marca statunitense con quello più arguto e melodico della matrice europea. Free Time si sviluppa intorno a un pedale armonico nel quale Perry gioca di fioretto, prima con il capo chino e melanconico, poi vigoroso in legato e su registri più alti. Le note carezzevoli di 2 In 1 sprigionano l’attenta vigoria di Tepfer, che amalgama il credo classico contemporaneo con la scioltezza nervosa dei padroni del piano jazz, fino a cedere lo scettro a Goodman, che chiosa ogni nota con impercettibili e gradevoli pause. La batterista tedesca incornicia sempre il ritmo, canta con i suoi tamburi e i piatti, offre spunti a cascata, oppure un accompagnamento lineare, punteggiato da accentazioni che apre a nuove dinamiche. Così anche nei tempi soffusi di For A Good Day, pennellata dalle note scolpite e modulate di Felscher. Metropolis è incalzante, arrembante tra gli ostinati scattanti di Tepfer e lo swing carico della Wiening. D’altra pasta è fatta Viewpoints dove la melodia padroneggia; alla quale fa da contraltare Relations che appartiene al glorioso passato del jazz. Metropolis Paradise è un acquerello in cui convoglia tutto lo scibile jazzistico, anche nelle corde saettanti di Goodman. Free At Last chiude, con passo romantico ma claudicante, un album da tenere a mente.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Ird

FORMAZIONE

Rich Perry (ten.), Dan Tepfer (p.), Alex Goodman (chit.), Johannes Felscher (cb.), Mareike Wiening (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 21 e 22-6-18.

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.