Marco Bardoscia «The Future Is A Tree»

- Advertisement -

AUTORE

Marco Bardoscia

TITOLO DEL DISCO

«The Future is a Tree»

ETICHETTA

Tŭk


E’ così bello questo disco, da essere disarmante. Un primo ascolto potrà risultare insufficiente per scovare tutte le bellezze che fanno capolino nelle pieghe sonore costruite dal bassista salentino. Un trio coeso, che inquadra perfettamente i paesaggi sonori disegnati da Bardoscia. Le sue composizioni appaiono semplici, dispiegandosi in una melodia eterna. Ma è solo per l’abilità del trio di porgere con semplicità dei riquadri di un’intensità armonica convinta e convincente, che tutto scorre con adamantina semplicità. A partire dalle quattro stagioni declinate singolarmente, da Estate, con una curvatura melodica di matrice neoclassica a Primavera, decisamente più scoppiettante, con il suo allegro andante che si materializza nelle note perfettamente scandite da Greco, nelle attente soluzioni ritmiche di Congedo e nella narrazione lineare e gustosa del leader, dal suono rotondo e caldo. Anche in Autunno rifiorisce l’amore per le ariose architetture classiche; mentre Inverno è caratterizzato dalla mestizia della stagione, con il controllo di pause e sospensioni opportunamente guidato dai registri alti di Greco e dall’archetto di Bardoscia. Qui ci si perde nei meandri del tempo della musica: Shuruq è una ballata che odora di folclore popolare, di rigogliosi accordi rinascimentali. Per poi passare ai ritmi indiavolati di Chorino delle foglie volanti, ritmi che ribollono nella tastiera di Greco, nel ritmo sottolineato oculatamente da Congedo e nei passaggi, veloci e melodici, del contrabbassista. Composizioni intense, ordite con grande senso dell’armonia, come Mistral e Segnavento, rimarcate con un uso dei piatti spettacolare di Congedo. Aquicella con il lirismo evidenziato dall’archetto di Bardoscia e dalle note scolpite di Greco, chiudono un album che tiene a mente tutto: passato, presente e futuro.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Ird

FORMAZIONE

William Greco (p.), Marco Bardoscia (cb.), Dario Congedo (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Loc. e data scon.

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.