«La maledizione del Dakota» di Camilla Sernagiotto

- Advertisement -

AUTORE

Camilla Sernagiotto

TITOLO DEL LIBRO

«La maledizione del Dakota»

EDIZIONI

Arcana


Cosa tiene insieme Aleister Crowley e il suo mondo dell’occulto, Charles Manson e i suoi accoliti, John Lennon e la sua nemesi Mark David Chapman? Un tenebroso, lussuoso edificio nel cuore di Manhattan, nell’Upper West Side, che risponde al nome di Dakota Building. Un palazzo che è stato scena di crimini (ivi compreso l’assassinio di John Lennon), che ha visto la residenza di Mr. Crowley, fanatico dei poteri occulti immortalato in tanti brani musicali (fra tutti Mr. Crowley dei Black Sabbath), che ha accolto le cineprese di Roman Polanski per l’intramontabile re degli horror: Rosemary’s Baby. E non solo. Su «Palazzo Dakota» si è scritto tanto, si parlato tantissimo, e le riprese di serie tv, film, documentari si sprecano. Gli appartamenti costano un occhio della testa: anzi, tutta la testa e anche qualche altro organo. E non è detto che, soldi alla mano, l’austero e irriducibile comitato condominiale dia l’autorizzazione al nuovo condomino: Billy Joel ne sa qualcosa, visto che è in sala d’attesa da tempo. Orbene, l’originalità del libro di Camilla Sernagiotto è quella di condurre per mano il lettore attraverso degli inevitabili connubi musicali-criminali-satanistici con tanto di documenti alla mano e una ricostruzione tassonomica dei fatti. L’Autrice mette a frutto la sua passione per l’argomento, nata all’interno della sua professione di valente giornalista (Sky Tg 24, Corriere della Sera, Vanity Fair, Grazia e molte altre testate), ma anche di filologa medievale. Questa duplice veste fa sì che il corposo volume lo si affronti con appassionata lettura che scaturisce sin dalle primissime pagine: alla stregua di un romanzo giallo. Di quelli ben scritti e, soprattutto, con ampia cognizione di causa. Nulla è qui lasciato al caso, perché sia quando si parla di musica (e ce ne è a iosa), sia che si parli di aspetti giudiziali e storici, Camilla Sernagiotto è precisa e puntuale. Un consiglio: leggete con attenzione le parti che ci racconta dei Beatles e il satanismo, dei Led Zeppelin e l’occultismo luciferino per sfatare tante leggende, soprattutto tante stupidaggini che si sentono in giro proferite anche da persone «referenziate». 
Un libro da leggere e da tenere a portata di mano. Sempre.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

Pagine 437; euro 19.90.

LUOGO E DATA DI STAMPA

Roma, 2022

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.