Il jazz italiano canta Bella ciao: il video

Al progetto, ideato e promosso da Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto e Giovanni Guidi hanno partecipato anche Petra Magoni, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone, Mirko Cisilino, Mauro Ottolini, Pasquale Mirra, Danilo Gallo,Joe Rehmer e Zeno De Rossi.

- Advertisement -

LINK YOUTUBE https://youtu.be/K8_-fMo2hPM

LINK PER SCARICARE IL VIDEO IN HD https://www.fromsmash.com/5EkkBhYzoj-dt?e=Z2lvZ3VpZGlAZ21haWwuY29t

LINK FACEBOOK https://www.facebook.com/watch/?v=2587854131431225

Una canzone che è ormai un inno internazionale alla libertà: perché ogni giorno è il 25 aprile, ogni giorno è la liberazione. Dodici protagonisti del jazz italiano si sono “riuniti” virtualmente, attraverso la rete, ciascuno da casa propria, per registrare una versione inedita particolarmente toccante e coinvolgente di Bella Ciao. Al progetto, ideato e promosso da Francesco Bearzatti (sassofono tenore), Roberto Cecchetto (chitarra) e Giovanni Guidi (pianoforte) hanno partecipato anche Petra Magoni (voce), Fabrizio Bosso (tromba), Giovanni Falzone (tromba), Mirko Cisilino (tromba), Mauro Ottolini (trombone), Pasquale Mirra (vibrafono), Danilo Gallo (basso elettrico), Joe Rehmer (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria).

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.