Si chiama «Solo» l’ultimo lavoro della pianista e compositrice greca. Un lavoro che mette in evidenza a chiare lettere quanto Tania Giannouli sia riuscita a coniugare il linguaggio della musica contemporanea con l’improvvisazione jazzistica. Un disco che affascina e che conduce verso i nuovi paradigmi del jazz europeo.
Ciao Tania, parliamo del tuo disco in piano solo. Ti sei esibita spesso da sola, ma quando hai deciso di fare un album?
L’idea di registrare un album di piano solo è nata poco dopo aver iniziato a esibirmi con un programma di piano solo. Dopo aver conseguito il diploma di pianoforte solista (classico) non mi sono più esibita da sola, ero troppo presa dai miei progetti di gruppo e dalle collaborazioni (il mio TG ensemble, il mio trio, ecc.). Quindi è stato solo dopo che il direttore del festival Enjoy Jazz Rainer Kern, ha insistito molto e mi ha invitato per il mio primo concerto da solista, alla Kunsthalle di Mannheim nel 2020, che ho capito che suonare da solista è in realtà enormemente importante per me. Dopo alcuni concerti da solista in alcune bellissime sedi in tutto il mondo (NFM di Breslavia, Flagey Piano Days, Rudolfinum di Praga e altro) ho deciso che era arrivato il momento di entrare in studio e di registrare la mia musica per pianoforte.
Quando e come hai iniziato il processo di composizione di questo disco?
Gran parte della musica contenuta in questo album è quella che ho eseguito nei miei concerti negli ultimi tre anni. Alcuni pezzi sono stati composti molto tempo prima, mentre altri sono stati composti poco prima che entrassi in sala di registrazione. In ogni mio concerto suono sempre musica nuova.
Quanto spazio hai dedicato all’improvvisazione in questo lavoro?
L’intero disco è stato registrato in soli due giorni alla Athens Concert Hall (Megaron). Direi che quasi la metà dell’album è stata improvvisata al momento, durante quei due giorni di registrazione. Volevo includere nell’album del materiale frutto della mia improvvisazione. Posso dire che, alla fine, avevo così tanta e bellissima musica improvvisata che ho dovuto eliminare alcuni brani scritti forti, che spesso suono nei concerti, a favore di pezzi improvvisati.
Consideri questo disco un punto di arrivo o un punto di partenza?
È una domanda interessante. In un certo senso è un punto di arrivo, poiché è il più personale di tutti i miei progetti (ensemble, trio, duo), quindi si ha la sensazione che tutta la musica precedente sia stata una sorta di “preparazione” per questo passo più grande (e più difficile). Ma d’altra parte, è anche un punto di partenza perché, onestamente, sento che questo viaggio da solista, una volta iniziato, non potrà mai finire. Può solo andare avanti. Oltre.
Hai descritto il tuo approccio musicale come un “linguaggio sonoro aperto”. Ce ne spiegheresti il significato?
Non mi piace limitarmi negli stili o mettere etichette alla mia musica. Il mio background di studi è la musica classica e contemporanea (ho studiato pianoforte classico e composizione) e non il jazz. Tuttavia, l’improvvisazione ha un ruolo enormemente importante nella mia musica. Mantengo occhi e orecchie molto aperti per quanto riguarda la composizione e l’esecuzione e credo che questo spieghi il mio desiderio di esplorare tutto ciò che cattura il mio interesse, sia che si tratti di suonare con un musicista che suona strumenti fatti di pietre, legni e conchiglie marine (Rewa, insieme a Rob Thorne) o di costruire il mio trio pianistico molto poco ortodosso (pianoforte, oud e tromba). Non penso in termini di stili. La musica è una e può essere buona o cattiva.
A parte te, c’è un filo conduttore che lega i tuoi diversi progetti?
Credo che la mia curiosità infinita e il mio desiderio di sperimentare ed esplorare. Ma posso farlo solo quando sento già che c’è una connessione e un’affinità.
Come dicevamo, hai studiato pianoforte classico. Quando e perché ti sei avvicinata al jazz?
L’improvvisazione è sempre stata il punto di partenza della composizione, fin dalla più tenera età. Mi sono però avvicinato consapevolmente al jazz durante l’adolescenza, ascoltando album jazz, iniziando a esplorare il catalogo ECM. E in seguito ho partecipato ad alcuni workshop sulla libera improvvisazione. Questa conoscenza ed esperienza è ciò che ora cerco di trasferire ai musicisti più giovani nei miei workshop di improvvisazione.
Hai unito i tuoi studi musicali a quelli di agraria. Perdonami se te lo chiedo, qual è il rapporto tra questi due studi diversi? Come mai ha scelto la facoltà di agraria?
Non c’è un vero e proprio legame. Essendo una brava studentessa a scuola, e soprattutto nelle lezioni di scienze, i miei genitori hanno insistito perché studiassi qualcosa in più rispetto alla musica. Vedi, essere un musicista nella maggior parte dei casi significa avere difficoltà a guadagnarsi da vivere e i miei genitori volevano che avessi delle opzioni. Così ho preso anche il diploma universitario, un master in Scienze Agrarie e Alimentari. Inutile dire che non ho mai lavorato, nemmeno un giorno, in questo campo. Tuttavia, non mi pento di averlo fatto. Trovo che questi studi mi abbiano offerto molto nel senso di pensare, organizzare e analizzare i diversi aspetti della realtà.
Quello che è certo è che la natura è un tema ricorrente e principale nella tua musica. Cosa pensi della situazione del pianeta?
Questa è davvero una grande questione. Noi esseri umani abbiamo principalmente perso la connessione con la natura. Per me cercare di avere questa connessione, il più spesso possibile, è fondamentale. Abbiamo trattato questo pianeta, la nostra casa, in modo molto negativo ed egoista. I risultati si ripercuotono su tutti noi, sempre di più.
E quale pensi debba essere il ruolo dell’artista per migliorare la situazione ambientale?
Credo principalmente che il ruolo di un artista sia quello di fare la propria arte (nel nostro caso si tratta di musica) nel modo migliore e più onesto possibile. Questo è il nostro modo di rendere questo posto un po’ migliore. Se chiunque facesse ciò che sa fare meglio, il nostro mondo sarebbe un mondo migliore. I problemi e le miserie iniziano quando le persone si trovano in posizioni in cui non dovrebbero essere, facendo cose che non amano o che non sono in grado di fare. Inoltre, ognuno di noi, artista o meno, nel 2023 – dove non stiamo più vivendo un cambiamento climatico, ma un collasso climatico – dovrebbe essere consapevole e proattivo nelle migliori pratiche per ritardare, se invertire è probabilmente impossibile, questa spirale catastrofica. Mi ritengo fortunata di aver trascorso alcuni anni dell’infanzia in luoghi vicini al mare, villaggi vergini che non esistono più, nuotando in mari azzurri e puliti che oggi sono sempre più difficili da trovare. Questi ricordi sono il mio tesoro.
Sei nata e vivi in Grecia. Hai mai pensato di lasciare la tua terra?
È un’idea che mi viene in mente ogni tanto. Non l’ho ancora fatto, ovviamente per buone ragioni.
Qual è la situazione dell’industria musicale in Grecia (parlo di locali, interventi statali, pubblico, case discografiche) e quella della scena musicale greca?
Certamente c’è una scena musicale in fiore (nel jazz, ma non solo). Ci sono alcuni buoni locali e sicuramente il livello di molti musicisti greci è molto alto. Quello che mi sembra manchi ancora qui è l’assenza di un sostegno statale, come avviene nella maggior parte dei Paesi europei, con finanziamenti, uffici per l’esportazione della musica ecc. La musica è in qualche modo, purtroppo, esclusa da tutto questo.
Quali collaborazioni consideri rilevanti nella tua carriera artistica?
Sicuramente tutte. Non posso dire che una sia più importante dell’altra. Suonare con Nik Bärtsch mi fa sentire “aria fresca”, Nik lo sa e io l’ho detto in pubblico. Ma anche il disco con Arve Henriksen è stata un’esperienza musicale unica e totalmente creativa. Naturalmente amo e apprezzo molto tutti i musicisti che suonano nelle mie band. Mi sento molto fortunata a poter suonare e comporre per loro, è molto stimolante.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Nel gennaio 2024 suonerò con Nik in duo pianistico ad Atene. Poi ci saranno alcuni concerti da solo o in trio in Norvegia, Italia e Belgio. E sicuramente ci sarà presto un nuovo album, ma bisogna ancora vedere quale sarà il primo! Mi piace ancora il feedback sul mio album da solista!
Alceste Ayroldi